Clinica
Cellule staminali
26/05/2025

Cellule mesenchimali: razionale ed evidenza preclinica

L'effetto terapeutico delle cellule mesenchimali deriva in larga parte dalla secrezione di fattori bioattivi in grado di stimolare i meccanismi di guarigione endogeni, ridurre l’infiammazione e promuovere la rigenerazione

mesenchiamiali

Le cellule mesenchimali staminali (MSC) sono una popolazione eterogenea di cellule adulte multipotenti, che hanno acquisito un ruolo centrale nella medicina rigenerativa, in particolare nell’ambito ortopedico. Inizialmente identificate nel midollo osseo negli anni '70, queste cellule sono oggi isolate da una vasta gamma di tessuti, tra cui tessuto adiposo, cordone ombelicale, placenta, membrana amniotica, polpa dentale e liquido sinoviale. Sono cellule in grado di differenziarsi in varie linee cellulari, principalmente osteoblasti, condrociti e adipociti, e mostrano proprietà immunomodulatorie, antinfiammatorie e di supporto alla rigenerazione tissutale. Queste caratteristiche rendono le MSC una risorsa terapeutica potenzialmente rivoluzionaria per la cura di patologie ortopediche degenerative e traumatiche, spesso refrattarie ai trattamenti convenzionali [1].

L'effetto terapeutico delle MSC deriva in larga parte dalla secrezione di fattori bioattivi, citochine, chemochine, microRNA e fattori di crescita, in grado di stimolare i meccanismi di guarigione endogeni, ridurre l’infiammazione e promuovere la rigenerazione. Inoltre, le MSC presentano una notevole capacità di interagire con le cellule del sistema immunitario, modulando la risposta infiammatoria. Questo aspetto è particolarmente rilevante nelle patologie ortopediche croniche, come l’osteoartrosi (OA) e l’artrite reumatoide, in cui l’infiammazione persistente gioca un ruolo chiave nella progressione della malattia [2].

In ambito preclinico, numerosi studi su modelli animali hanno supportato l'efficacia delle MSC in contesti ortopedici.

In modelli murini e ovini di difetti ossei critici, l'applicazione locale di MSC, spesso veicolate mediante biomateriali, ha determinato una rigenerazione ossea più rapida e di migliore qualità. Le MSC hanno dimostrato la capacità di colonizzare il sito del difetto, differenziarsi in osteoblasti e produrre matrice ossea mineralizzata, mostrando risultati promettenti nel ripristinare strutture ossee complesse e nella promozione dell’osteointegrazione degli impianti protesici.

Nel contesto cartilagineo, le applicazioni delle MSC sono particolarmente rilevanti per il trattamento di lesioni della cartilagine e dell'OA. Studi preclinici condotti su modelli animali di OA, come topi, conigli e pecore, hanno dimostrato che l’iniezione intra-articolare di MSC ha ridotto significativamente i marcatori infiammatori, preservato la cartilagine articolare e migliorato la funzionalità articolare, attraverso il loro differenziamento in condrociti, l’azione trofica sui condrociti endogeni e l’inibizione della degradazione della matrice extracellulare [3].

Un altro campo di interesse è la riparazione tendinea e legamentosa. In modelli animali di lesioni al tendine d’Achille o al legamento crociato anteriore, le MSC hanno mostrato la capacità di promuovere la deposizione di nuova matrice extracellulare, aumentare la forza meccanica dei tessuti riparati e ridurre i tempi di guarigione [4].

Sul piano della sicurezza, i dati preclinici sono rassicuranti: le MSC sembrano avere un profilo di sicurezza favorevole, con bassa immunogenicità e nessun rischio oncogeno evidente [5].

[1] Veronesi F, et al. In Vivo Model of Osteoarthritis to Compare Allogenic Amniotic Epithelial Stem Cells and Autologous Adipose Derived Cells. Biology (Basel) 2022;11:681.

[2] Han Y, et al. The secretion profile of mesenchymal stem cells and potential applications in treating human diseases. Signal Transduct Target Ther 2022;7:92.

[3] Veronesi F, et al. Stromal Vascular Fraction and Amniotic Epithelial Cells: Preclinical and Clinical Relevance in Musculoskeletal Regenerative Medicine. Stem Cells Int 2021;2021:6632052.

[4] Lu V, et al. Mesenchymal Stem Cell-Derived Extracellular Vesicles in Tendon and Ligament Repair-A Systematic Review of In Vivo Studies. Cells 2021;10:2553.

[5] McBlane JW, et al. Preclinical Development of Cell-Based Products: a European Regulatory Science Perspective. Pharm Res 2018;35:165.

AUTORE: Francesca Veronesi, ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI, BOLOGNA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vendo sonda convex Hitachi C35, usata, perfetta. Compatibile con la gamma Arietta.Per info  e preventivi personalizzati contattateci al 3381347585 e...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...