In questo capitolo abbiamo voluto affrontare, in maniera sistematica e aggiornata, i principali aspetti che caratterizzano la gestione delle revisioni protesiche di spalla
Il fallimento glenoideo (erosione o mobilizzazione) e l'instabilità protesica sono le principali cause di fallimento e reintervento nelle protesi della spalla, indipendentemente dal tipo di impianto
Le infezioni protesiche si classificano in acute e croniche; le forme acute si manifestano entro le prime settimane dall’intervento o come infezioni ematogene secondarie ad un focolaio settico a distanza
La necessità di correggere il difetto osseo deriva da ragioni biomeccaniche. La gestione del bone loss dell'omero prossimale rappresenta tuttora una sfida per la chirurgia protesica di primo impianto o di revisione
La tecnica si basa sull’utilizzo del cemento osseo ad alta viscosità, impiegato come “riempitivo” per compensare il difetto osseo, in combinazione con un sistema di navigazione GPS intraoperatorio
La gestione dei deficit ossei glenoidei rappresenta un grande tema di interesse e di dibattito per i pazienti candidati ad intervento di protesi inversa, sia per gli impianti primari che per le revisioni
Oltre 1500 iscritti in rappresentanza dell'ortopedia internazionale si danno appuntamento a Napoli fino al 29 marzo, per il quarto Meeting annuale della Siag-Ascot
L'epicondilite laterale è stata inizialmente etichettata come "tendinite"; tuttavia, gli studi istopatologici non hanno rivelato segni discernibili di infiammazione acuta o cronica nei campioni di patologia chirurgica
Un gran numero di pazienti può beneficiare del trattamento conservativo per le tendinopatie anche laddove ci sia già una lesione di continuo della struttura tendinea
La tendinopatia rotulea è una causa comune di dolore anteriore al ginocchio che riguarda più frequentemente praticanti di discipline sportive che prevedono corsa e salti ripetuti
La tendinopatia achillea rappresenta uno dei disturbi muscoloscheletrici più frequenti nella popolazione generale e negli sportivi. La causa è multifattoriale e talvolta controversa
La tendinopatia è un problema comune nella popolazione adulta che colpisce soprattutto atleti d'élite e dilettanti. La prevalenza delle tendinopatie negli sportivi è del 22%, con differenze legate al tipo di sport e al livello
Il termine in Italiano Trocanterite, in Anglosassone Great Trocantheric Pain Syndrome, si riferisce ad un dolore che origina dalle strutture laterali di coscia, tendini e borse incluse
L'Anca a Scatto, o coxa saltans (Snapping Hip, per la letteratura scientifica) è caratterizzata dalla sensazione di uno schiocco udibile, talvolta palpabile, non sempre dolente e che si manifesta con alcuni movimenti dell’anca
Le tendinopatie del ginocchio sono frequentemente riscontrate negli atleti che praticano sport di “pivoting” o negli sport di “endurance”, dove l’articolazione è sottoposta a un carico eccessivo e ripetitivo
Le tendinopatie della caviglia sono frequenti negli atleti. Sport come calcio, basket, atletica e corsa, caratterizzati da elevati carichi di lavoro e stress biomeccanici, aumentano il rischio di lesioni acute e croniche
I tendini, strutture fibrose costituite prevalentemente da collagene di tipo I, fungono da connettori biomeccanici tra i muscoli e le ossa. I fenomeni patologici possono compromettere la loro integrità strutturale e biomeccanica, determinando sintomi dolorosi, limitazione funzionale e, nei casi più severi, l'interruzione dell'attività sportiva
I disturbi tendinei sono molto comuni nello sport. In questo capitolo parleremo della anatomia, fisiologia del tendine e delle principali tendinopatie della spalla e del gomito nello sport
Grazie alle loro proprietà propriocettive, i tendini sono anche di primaria importanza negli aggiustamenti posturali. Anatomicamente sono organizzati secondo uno schema gerarchico
Sport come nuoto, tennis, pallavolo e sollevamento pesi mettono a dura prova la cuffia dei rotatori, una struttura anatomica fondamentale per la stabilità e la funzionalità della spalla
Queste condizioni si sviluppano in seguito a microtraumi ripetitivi che causano infiammazione o degenerazione del tendine, con conseguente dolore, limitazione funzionale e riduzione della performance
Tennis, pallanuoto, pallacanestro, ma anche sci, arrampicata e motociclismo possono provocare disturbi a mani e polsi sia per microtraumi ripetuti che per traumatismi acuti
Le patologie ortopediche pediatriche non traumatiche sono sempre più comuni tra i giovani atleti, spesso legate a un sovraccarico funzionale o a movimenti ripetitivi. Queste condizioni possono compromettere lo sviluppo muscoloscheletrico
La sindrome da stress tibiale è causata da un'infiammazione dei muscoli, dei tendini e delle strutture ossee che si inseriscono sulla superficie mediale della tibia
La malattia di Sever si verifica durante il periodo di crescita, in particolare tra 8 e 14 anni nei bambini e negli adolescenti. È causata da un sovraccarico ripetuto sulla cartilagine dell'apofisi del calcagno ancora in ossificazione
Non ci sono altri articoli da mostrare
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
Medico specialista con esperienza ultra quarantennale valuta proposte di collaborazione con studi specialistici, RSA, istituti di riabilitazione in zona Roma...
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...