L’avvento della protesica del polso ha rappresentato una rivoluzione: l’obiettivo non è più soltanto eliminare il dolore, ma ripristinare un’articolazione mobile, stabile e funzionale
In questo numero, il Working Group di Traumatologia dello Sport Pediatrica della SIAGASCOT vi presenta una serie di articoli che approfondiscono e offrono una panoramica completa su alcune patologie ortopediche pediatriche
Il morbo di Osgood Schlatter è un’apofisite da trazione della tuberosità tibiale causata da microtraumatismi dovuti alla tensione applicata dal muscolo quadricipitale
In passato, molti specialisti rimandavano la ricostruzione del LCA fino al completo sviluppo scheletrico. Al fine di colmare questa lacuna, si propone un modello gestionale che unisce le migliori evidenze disponibili all’esperienza clinica, indirizzando le decisioni terapeutiche negli atleti giovani con cartilagini aperte
Negli ultimi anni, il miglioramento della conoscenza dell’anatomia e della biomeccanica del ginocchio e lo sviluppo di tecniche chirurgiche sempre più precise hanno portato ad un incremento nel successo degli interventi riducendo le possibili recidive
L’instabilità rotulea oggettiva è una condizione clinica caratterizzata da almeno un episodio di lussazione della rotula associata alla presenza di fattori anatomici predisponenti
La tendinopatia è un problema comune nella popolazione adulta che colpisce soprattutto atleti d'élite e dilettanti. La prevalenza delle tendinopatie negli sportivi è del 22%, con differenze legate al tipo di sport e al livello
Il termine in Italiano Trocanterite, in Anglosassone Great Trocantheric Pain Syndrome, si riferisce ad un dolore che origina dalle strutture laterali di coscia, tendini e borse incluse
L'Anca a Scatto, o coxa saltans (Snapping Hip, per la letteratura scientifica) è caratterizzata dalla sensazione di uno schiocco udibile, talvolta palpabile, non sempre dolente e che si manifesta con alcuni movimenti dell’anca
I disturbi tendinei sono molto comuni nello sport. In questo capitolo parleremo della anatomia, fisiologia del tendine e delle principali tendinopatie della spalla e del gomito nello sport
Grazie alle loro proprietà propriocettive, i tendini sono anche di primaria importanza negli aggiustamenti posturali. Anatomicamente sono organizzati secondo uno schema gerarchico
La malattia di Sever si verifica durante il periodo di crescita, in particolare tra 8 e 14 anni nei bambini e negli adolescenti. È causata da un sovraccarico ripetuto sulla cartilagine dell'apofisi del calcagno ancora in ossificazione
L'epifisiolisi del femore prossimale è più comune nei ragazzi adolescenti. Questo disturbo può causare dolore significativo, limitazione della mobilità e danni permanenti
Con il termine ortobiologici si intende una vasta gamma di trattamenti utilizzati per potenziare la guarigione di comuni patologie del sistema muscoloscheletrico, sfruttando le proprietà biologiche del sangue del paziente
Il morbo di Dupuytren è una malattia caratterizzata dalla flessione progressiva e permanente di uno o più dita. È una patologia che colpisce la fascia palmare della mano, causando la formazione di noduli e cordoni fibrosi
La navigazione in Ortopedia rappresenta una delle frontiere da cui partire per disegnare e forse rivoluzionare l’approccio chirurgico al trattamento di numerose patologie
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...