Clinica
Ortopedia
23/09/2025

Morbo di Osgood Schalatter

Il morbo di Osgood Schlatter è un’apofisite da trazione della tuberosità tibiale causata da microtraumatismi dovuti alla tensione applicata dal muscolo quadricipitale

tibia-lesioni

Il morbo di Osgood Schlatter (OSD) è un’apofisite da trazione della tuberosità tibiale causata da microtraumatismi dovuti alla tensione applicata dal muscolo quadricipitale.

La prevalenza di questa osteocondrosi dipende da fattori di rischio come il grado di sviluppo e maturazione del centro secondario di ossificazione apofisario, il tipo di sport o attività motoria praticata e l’applicazione o meno di programmi di allenamento preventivi. L’incidenza tuttavia non sembra dipendere dalle ore di allenamento, ma appare sensibilmente inferiore in coloro che praticano sport differenti. Nel 20-30% dei casi i sintomi sono bilaterali e nel 10% dei casi si prolungano fino all’età adulta1.

Il rapporto tra maschi e femmine è di circa 14:1 ma negli ultimi anni si è assistito ad una drastica riduzione di questa differenza, probabilmente per l’incremento della partecipazione del sesso femminile agli sport.

L’OSD ha la maggior prevalenza tra gli adolescenti che praticano calcio, ma è piuttosto diffuso anche nei giovani che praticano sport ad alto impatto con componenti esplosive, anaerobiche e cicliche e continui cambi di direzione come basket, ginnastica artistica, pallavolo, taekwondo, baseball e atletica leggera2.

Tra le ipotesi eziopatogenetiche più accreditate si presume che lo squilibrio tra l’asincrono sviluppo del femore e del retto femorale durante lo stadio di maturazione dell’apofisi tibiale porterebbe a fenomeni regressivi ed infiammatori della cartilagine di accrescimento3.

La sintomatologia principale è il dolore localizzato sulla tuberosità tibiale anteriore, che può aumentare durante il salto o l’accovacciamento. Si può associare ipersensibilità, rossore e calore in corrispondenza del tendine rotuleo. Durante la fase acuta i sintomi possono evolvere gradualmente da leggeri e sporadici a severi e continui, determinando anche una zoppia dell’arto affetto.

La diagnosi di OSD è principalmente clinica e basata sui sintomi. Può essere confermata da test radiologici standard come Rx, Ecografia e RMN, soprattutto in diagnosi differenziale con fratture, tumori e infezioni, infiammazione del tendine rotuleo e del corpo di Hoffa.

Agli rx, sul piano sagittale, è possibile osservare frammentazione ed irregolarità della tuberosità tibiale, soprattutto negli stadi iniziali. All’eco è visibile la frammentazione del nucleo di ossificazione, eventuali lesioni del tendine rotuleo e la presenza o meno di edema dei tessuti molli o di una borsite sottorotulea reattiva. Solitamente la RMN è riservata ai casi di difficile risoluzione e di prolungata sintomatologia quando si rende necessario un intervento chirurgico.

Il disordine si risolve comunemente con trattamento conservativo ed attesa di ossificazione e maturazione del nucleo di ossificazione. Nell’arco di 1 anno circa il 90% dei pazienti torna allo stesso livello di attività sportiva pre insorgenza dei sintomi4.

Il trattamento conservativo consiste principalmente di riposo o riduzione dell’attività sportiva, applicazione di ghiaccio, l’uso di ortesi con pressore sotto patellare che riducono la forza di trazione a livello dell’inserzione, terapia fisica, adeguati esercizi di riscaldamento, defaticamento e stretching del quadricipite prima e dopo l’attività sportiva.

Il trattamento farmacologico consiste principalmente nell’utilizzo di paracetamolo , antinfiammatori NonSteroidei e cortisonici nei casi più resistenti. Il loro utilizzo deve essere sintomatico in quanto non riducono i tempi di guarigione dell’OSD. Le infiltrazioni peritendinee hanno mostrato basse percentuali di successo, alti tassi di atrofia del tessuto adiposo, striae rubrae cutanee e rotture tendinee5.

Trattamenti fisici che possono ridurre il dolore, migliorare la riparazione ossea e ripristinare il tessuto cartilagineo apofisario sono le onde d’urto6  e i Campi Magnetici ad Impulsi (CEMP)7.

Il trattamento chirurgico si rende necessario solitamente quando altri tipi di trattamento conservativo sono falliti e rimangono frammenti ossei visibili all’imaging una volta completata l’ossificazione dell’apofisi tibiale. Tra i trattamenti possibili ci sono l’escissione dei frammenti liberi, in open o in artroscopia, la fissazione della tuberosità tibiale, il debridement del tendine o della regione sottotendinea.

La prevenzione di questo disturbo può essere ottenuta seguendo specifici schemi di riscaldamento, rinforzo muscolare, miglioramento di equilibrio e propriocezione e stretching dinamico. Nel 2009 è nato il FIFA11+, un programma composto da esercizi pensati per bambini ed adolescenti, che ha mostrato buoni risultati nel ridurre in maniera significativa la prevalenza di infortuni agli arti inferiori in soggetti in fase di crescita8.

1  Lucenti L, Sapienza M, Caldaci A, Cristo C, Testa G, Pavone V. The Etiology and Risk Factors of Osgood-Schlatter Disease: A Systematic Review. Children (Basel). 2022 Jun 2;9(6):826. doi: 10.3390/children9060826. PMID: 35740763; PMCID: PMC9222097.

2  Nakase J, Goshima K, Numata H, Oshima T, Takata Y, Tsuchiya H. Precise risk factors for Osgood-Schlatter disease. Arch Orthop Trauma Surg. 2015 Sep;135(9):1277-81. doi: 10.1007/s00402-015-2270-2. Epub 2015 Jul 2. PMID: 26133498.

3 Tzalach, A.; Lifshitz, L.; Yaniv, M.; Kurz, I.; Kalichman, L. The Correlation between Knee Flexion Lower Range of Motion and Osgood-Schlatter’s Syndrome among Adolescent Soccer Players. Br. J. Med. Med. Res. 2016, 11, 1–10.

4  Krause, J.B.; Williams, A.; Catterall, A. Natural history of Osgood-Schlatter disease. J. Pediatr. Orthop. 1990, 10, 65–68.

5  Circi E, Atalay Y, Beyzadeoglu T. Treatment of Osgood-Schlatter disease: review of the literature. Musculoskelet Surg. 2017 Dec;101(3):195-200. doi: 10.1007/s12306-017-0479-7. Epub 2017 Jun 7. PMID: 28593576.

6  Lohrer, H.; Nauck, T.; Schöll, J.; Zwerver, J.; Malliaropoulos, N. Extracorporeal shock wave therapy for patients suffering from recalcitrant Osgood-Schlatter disease. Sportverletz. Sportschaden 2012, 26, 218–222

7  Lee, D.W.; Kim, M.J.; Kim, W.J.; Ha, J.K.; Kim, J.G. Correlation between Magnetic Resonance Imaging Characteristics of the Patellar Tendon and Clinical Scores in Osgood-Schlatter Disease. Knee Surg. Relat. Res. 2016, 28, 62–67

8 Sadigursky, D., Braid, J.A., De Lira, D.N.L. et al. The FIFA 11+ injury prevention program for soccer players: a systematic review. BMC Sports Sci Med Rehabil 9, 18 (2017). https://doi.org/10.1186/s13102-017-0083-z


Dott. Carlo Amati - Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII-Policlinico Bari

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Basilicata
vendesi materiali e attrezzature per odontoiatri causa chiusura proprio studio

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...