Professione medica
Cardiologia
08/10/2025

Cardiologi ospedalieri, a Roma gli Stati Generali Anmco per definire le priorità

Una giornata di confronto tra istituzioni, clinici e società scientifiche sulle strategie per prevenzione, ricerca e universalità delle cure

doctocuore stetoscopio puzzle

Le malattie cardiovascolari restano la principale causa di morte e invalidità in Italia e in Europa, con un impatto crescente legato all’invecchiamento della popolazione e all’aumento dei costi dei percorsi diagnostico-terapeutici.

Per affrontare queste sfide, giovedì 9 ottobre il Ministero della Salute ospiterà a Roma gli Stati Generali Anmco 2025, promossi dall’Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri (Anmco), un appuntamento che riunirà istituzioni, comunità scientifica, associazioni di pazienti e società civile per definire proposte operative condivise sulle priorità del Paese in ambito cardiovascolare.

Tra i temi centrali dell’incontro figurano la prevenzione primaria, la lotta alla morte cardiaca improvvisa, la ricerca clinica di qualità e il futuro della cardiologia ospedaliera nel quadro di un Servizio sanitario sostenibile.

“L’obiettivo non è solo prolungare la vita media, ma migliorarne la qualità salvaguardando al contempo l’equilibrio economico”, spiega Massimo Grimaldi, presidente Anmco e direttore della Cardiologia dell’ospedale “F. Miulli” di Acquaviva delle Fonti (Bari). “Le società scientifiche possono essere interlocutori qualificati per i decisori istituzionali, contribuendo a rendere il sistema più efficace ed efficiente”.

Secondo Federico Nardi, presidente designato Anmco e direttore della Cardiologia dell’ospedale Santo Spirito di Casale Monferrato, “gli Stati Generali nascono per trasformare conoscenza scientifica e buone pratiche in azioni concrete. Prevenzione strutturata, protezione dalla morte improvvisa e ricerca clinica di qualità sono tre assi strategici che richiedono decisioni condivise e misurabili”.

“Con oltre 700 reparti e ambulatori cardiologici nel Servizio sanitario nazionale, l’Anmco rappresenta un patrimonio culturale e organizzativo a tutela dei cittadini italiani”, conclude Fabrizio Oliva, past president Anmco e direttore della Cardiologia dell’ospedale Niguarda di Milano.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Continua a rimanere insoddisfatto il fabbisogno di interventi di TAVI in Italia. Per aumentare l’accesso alla procedura, si sta valutando l’idea di eseguire l’operazione in ospedali senza la cardiochirurgia in sede
Marchese, eletto al termine del 46° congresso nazionale, dirige i reparti di cardiologia interventistica degli ospedali S. Maria, Anthea (GVM) e Villa Lucia di Bari
A lanciare l’allarme è il secondo Global Hypertension Report dell’OMS, presentato durante l’Assemblea generale delle Nazioni Unite insieme a Bloomberg Philanthropies e Resolve to Save Lives
Secondo i dati Passi 2023-2024, ipertensione e colesterolo alto colpiscono soprattutto le fasce socialmente svantaggiate, con differenze tra uomini e donne e tra Nord e Sud

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vendo sonda convex Hitachi C35, usata, perfetta. Compatibile con la gamma Arietta.Per info  e preventivi personalizzati contattateci al 3381347585 e...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...