Un team di ricerca ha sviluppato un modello di elettrocardiografia potenziato dall'intelligenza artificiale per indagare il rischio cardiovascolare specifico per genere
Uno studio, nato dalla collaborazione fra l’Università Sapienza di Roma, l’Ospedale GB Grassi di Ostia e il Ministero della Salute, ha analizzato progressi, limiti e sfide di queste tecnologie
Lo studio è stato condotto utilizzando un registro nazionale degli arresti cardiaci ospedalieri della Danimarca e validato con registri di Svezia e Norvegia
Un individuo su cinque è ad alto rischio di malattia cardiovascolare aterosclerotica e stenosi della valvola aortica a causa di elevate concentrazioni di lipoproteina(a)
Il Covid accelera la crescita delle placche nelle arterie coronarie, aumentando il rischio di infarto miocardico, sindrome coronarica acuta e ictus fino a un anno dopo l'infezione
L’AHA e lACC statunitensi hanno recentemente pubblicato un aggiornamento sulle linee guida per lo screening e la gestione perioperatoria dei pazienti sottoposti a chirurgia non cardiaca
Le linee guida della Società Europea di Cardiologia sulla gestione delle malattie cardiovascolari nei pazienti diabetici arrivano in un momento cruciale, con la prevalenza globale in crescita di entrambe le condizioni
Una nuova ricerca ha esaminato la relazione tra la salute cardiovascolare, e la densità minerale ossea tra i 20 e i 59 anni, rilevando interessanti collegamenti
Gli studi sono stati condotti dai ricercatori del Centro per lo studio e la cura delle amiloidosi sistemiche della Fondazione Irccs Policlinico San Matteo e aprono nuove prospettive
L’uso dell’IA per il monitoraggio dei pazienti ad alto rischio ricoverati con malattie cardiache può ridurne fino al 31% la mortalità, confermando le sue tante potenzialità
A mostrare i rischi dello stare troppo in piedi è un’indagine pubblicata su Medicine & Science in Sports & Exercise da un team finlandese guidato dell’Università di Turku
I dati indicano che per la salute del cuore la regolarità dei cicli quotidiani di veglia-sonno conta di più rispetto al numero di ore di sonno giornaliere
Questa pubblicazione si pone l’obiettivo di indicare il percorso diagnostico-terapeutico assistenziale generale, declinabile nelle specifiche realtà regionali e locali
In Italia si riesce a sopperire a circa la metà dei bisogni di sostituzione transcatetere di valvola aortica ma arrivano nuove raccomandazioni per i pazienti eleggibili al trattamento
Un nuovo studio rivela un calo significativo nella sopravvivenza dopo un arresto cardiaco extra-ospedaliero, soprattutto nelle comunità afroamericane e ispaniche
Si tratta di una rivoluzionaria bioprotesi americana che consente di lasciare una lieve insufficienza valvolare residua dopo l'intervento, attenuando così lo shock subito dal ventricolo destro
Si tratta della prima ricerca che dimostra come cuore e cervello comunichino tra loro tramite il sistema immunitario per promuovere il recupero dopo un grave evento cardiovascolare
A confermarlo è lo studio Carin Women, condotto da Arca. con il contributo non condizionante di Daiichi Sankyo Italia e pubblicato sul “Journal of Clinical Medicine
Un recente aggiornamento delle linee guida ESH sostiene l'uso della denervazione renale come terzo pilastro terapeutico nell'ambito del percorso di cura
Lo dimostra un ampio studio pubblicato sull'European Heart Journal, ritenuto importante per individuare prima e curare meglio chi potrebbe esserne colpito
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...