Un team di ricerca ha sviluppato un modello di elettrocardiografia potenziato dall'intelligenza artificiale per indagare il rischio cardiovascolare specifico per genere
Il progetto offrirà a 30 mila cittadini italiani la possibilità di fare il punto sul proprio rischio cardiovascolare e di ricevere tutte le indicazioni per ridurlo
Le linee guida, pubblicate su Journal of the American College of Cardiology e su Circulation introducono anche alternative più sicure per la gestione della sindrome
Il Monzino di Milano si conferma, infatti, tra i migliori ospedali al mondo per la cardiologia, posizionandosi al 10° posto nella classifica pubblicata da Newsweek
Questo farmaco sarà disponibile per gli adulti colpiti dalla forma wild-type, legata all'età, così come per quelli con la variante ereditaria della malattia
Uno studio, nato dalla collaborazione fra l’Università Sapienza di Roma, l’Ospedale GB Grassi di Ostia e il Ministero della Salute, ha analizzato progressi, limiti e sfide di queste tecnologie
Lo studio è stato condotto utilizzando un registro nazionale degli arresti cardiaci ospedalieri della Danimarca e validato con registri di Svezia e Norvegia
I massimi esperti della Cardiologia Italiana si incontreranno il 21 e il 22 febbraio a Firenze per la 4a Conferenza Nazionale del Club delle UTIC ANMCO
Un individuo su cinque è ad alto rischio di malattia cardiovascolare aterosclerotica e stenosi della valvola aortica a causa di elevate concentrazioni di lipoproteina(a)
Il Covid accelera la crescita delle placche nelle arterie coronarie, aumentando il rischio di infarto miocardico, sindrome coronarica acuta e ictus fino a un anno dopo l'infezione
Il risultato, pubblicato sulla rivista Nature, evidenzia il potenziale dei cerotti basati sulle staminali per il trattamento dell'insufficienza cardiaca, una delle principali cause di morte a livello globale
«Per fermare l’epidemia delle malattie cardiovascolari femminili non servono né vaccini né protezioni: basta la prevenzione», sottolinea Daniela Trabattoni, responsabile di Monzino Women
Complessivamente, l'uso di almeno un farmaco per la prevenzione secondaria si assesta sul 41,3% dei pazienti alla visita iniziale dello studio, raggiunge un picco del 43,1% per poi calare al 31,3% all'ultima visita
L’AHA e lACC statunitensi hanno recentemente pubblicato un aggiornamento sulle linee guida per lo screening e la gestione perioperatoria dei pazienti sottoposti a chirurgia non cardiaca
La Fondazione per il Tuo cuore Hcf onlus dei cardiologi ospedalieri Anmco, lancia l'iniziativa nazionale di prevenzione cardiovascolare Cardiologie Aperte 2025
Le linee guida della Società Europea di Cardiologia sulla gestione delle malattie cardiovascolari nei pazienti diabetici arrivano in un momento cruciale, con la prevalenza globale in crescita di entrambe le condizioni
Una nuova ricerca ha esaminato la relazione tra la salute cardiovascolare, e la densità minerale ossea tra i 20 e i 59 anni, rilevando interessanti collegamenti
Le nuove evidenze hanno stimolato il meeting Sid dedicato alle linee guida 2023 della Società europea di cardiologia sulla gestione delle malattie cardiovascolari nei diabetici
I pazienti con livelli di C-LDL ben controllati possono presentare un rischio cardiovascolare residuo, che può essere associato anche a diversi altri fattori di rischio. Livelli elevati di trigliceridi rappresentano un marker di tale rischio
Icosapent etile ha ridotto significativamente il rischio di eventi ischemici maggiori, inclusa la mortalità CV, rispetto a placebo nei pazienti con livelli elevati di trigliceridi in trattamento con statine
Icosapent etile ha ridotto notevolmente il rischio di eventi ischemici nei pazienti ad alto rischio, in trattamento con statine e con SCA recente (<12 mesi).
Un nuovo studio conferma l'impatto negativo. Lo studio stima che ogni anno le bevande zuccherate siano responsabili di 1,2 milioni di diagnosi di malattie cardiovascolari
Con la riduzione di oltre il 60% colesterolo Ldl (Ldl-C) e l'83% dei pazienti in target terapeutico si rafforzano le evidenze sull'efficacia e la sicurezza di inclisiran
Gli studi sono stati condotti dai ricercatori del Centro per lo studio e la cura delle amiloidosi sistemiche della Fondazione Irccs Policlinico San Matteo e aprono nuove prospettive
Non ci sono altri articoli da mostrare
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...