Nuovi dati dallo studio SELECT presentati all’ECO2025 confermano la protezione precoce del farmaco nelle persone con obesità e malattia cardiovascolare
Il beneficio si mantiene fino a otto anni dalla vaccinazione ed è particolarmente evidente negli uomini, negli under 60 e in chi ha stili di vita poco salutari
Una meta-analisi conferma la sicurezza cardiovascolare dei farmaci usati nella cura dell’ADHD, sia in termini di pressione arteriosa che di battito cardiaco
Nuovi dati suggeriscono che l'assunzione di semaglutide è associato a un rischio significativamente inferiore di eventi cardiovascolari avversi maggiori
L'editoriale di accompagnamento ha sottolineato che la strategia di test CAC seguita da interventi mirati ha portato a un'adesione quasi universale alle statine
Le linee guida, pubblicate su Journal of the American College of Cardiology e su Circulation introducono anche alternative più sicure per la gestione della sindrome
Il risultato, pubblicato sulla rivista Nature, evidenzia il potenziale dei cerotti basati sulle staminali per il trattamento dell'insufficienza cardiaca, una delle principali cause di morte a livello globale
Complessivamente, l'uso di almeno un farmaco per la prevenzione secondaria si assesta sul 41,3% dei pazienti alla visita iniziale dello studio, raggiunge un picco del 43,1% per poi calare al 31,3% all'ultima visita
Con la riduzione di oltre il 60% colesterolo Ldl (Ldl-C) e l'83% dei pazienti in target terapeutico si rafforzano le evidenze sull'efficacia e la sicurezza di inclisiran
L'uso di anticorpi monoclonali diretti al peptide correlato alla gene della calcitonina non comporta un aumento del rischio di malattie cardiovascolari
Uno studio dell’IRCCS Istituto Clinico Humanitas ha scoperto il meccanismo autoimmune responsabile della malattia. Da questa scoperta potrebbe nascere un vaccino protettivo
I farmaci per il sistema cardiovascolare si confermano al primo posto per consumi e rappresentano la seconda categoria terapeutica a maggior spesa farmaceutica pubblica per il 2023
Un recente aggiornamento delle linee guida ESH sostiene l'uso della denervazione renale come terzo pilastro terapeutico nell'ambito del percorso di cura
Più basso è il livello di colesterolo LDL, minore è il rischio di nuovi eventi cardiovascolari, con benefici evidenti già dopo 11 mesi. È l'approccio "colpisci presto, colpisci forte"
Il finerenone è un antagonista non steroideo del recettore dei mineralcorticoidi, approvato per il trattamento della malattia renale cronica e del diabete di tipo 2
La cardiologia e l’elettrofisiologia italiane stanno vivendo una vera e propria rivoluzione tecnologica. Questo è stato il tema centrale dell’evento “La cardiologia che batte al ritmo del futuro”
Un farmaco finora usato per malattia renale cronica riesce a ridurre del 16% il rischio di mortalità e ricoveri in pazienti con insufficienza cardiaca lieve ma difficile da gestire e trattare
L'infusione di una miscela bilanciata di aminoacidi potrebbe rappresentare una nuova strategia efficace per ridurre l'incidenza dell'insufficienza renale acuta nei pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca
Nuove speranze per il trattamento dell'ipertensione non controllata: lesaxerenone si è dimostrato un'alternativa valida ai diuretici tiazidici per il suo trattamento
Le statine sono riconosciute per le loro proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, un recente aggiornamento Cochrane mira a valutare i benefici e i rischi della terapia preoperatoria
Non ci sono altri articoli da mostrare
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...