Europa e Mondo
Ipertensione
24/09/2025

Ipertensione, oltre 1 miliardo di persone a rischio: solo 1 paziente su 5 ha valori sotto controllo

A lanciare l’allarme è il secondo Global Hypertension Report dell’OMS, presentato durante l’Assemblea generale delle Nazioni Unite insieme a Bloomberg Philanthropies e Resolve to Save Lives

medico pressione visita

L’ipertensione arteriosa resta una delle principali minacce alla salute globale: nel 2024 ne soffrivano 1,4 miliardi di persone, ma appena il 20% circa riusciva a tenerla sotto controllo con terapie farmacologiche o modifiche dello stile di vita. A lanciare l’allarme è il secondo Global Hypertension Report dell’OMS, presentato durante l’Assemblea generale delle Nazioni Unite insieme a Bloomberg Philanthropies e Resolve to Save Lives.

Secondo il documento, l’ipertensione è responsabile di oltre 10 milioni di morti ogni anno, principalmente per ictus, infarto, insufficienza renale cronica e demenze. “Ogni ora oltre mille vite si perdono per eventi cardiovascolari legati a ipertensione non controllata, e la maggior parte di questi decessi è prevenibile”, ha ricordato il direttore generale dell’OMS Tedros Adhanom Ghebreyesus.

L’analisi, condotta in 195 Paesi, mostra che in 99 nazioni i tassi di controllo sono ancora sotto il 20%, soprattutto nei Paesi a basso e medio reddito. Qui il problema riguarda sia la prevenzione (con politiche deboli su dieta, fumo, alcol, inattività fisica e consumo di sale), sia l’accesso a diagnosi e trattamenti. Solo il 28% dei Paesi a basso reddito dichiara di avere disponibili in farmacia o nei servizi di base tutte le terapie antipertensive raccomandate dall’OMS, contro il 93% dei Paesi ad alto reddito.

“Farmaci efficaci, sicuri e a basso costo esistono, ma troppe persone non vi hanno accesso. Colmare questo gap può salvare milioni di vite e miliardi di dollari ogni anno”, ha commentato Tom Frieden, presidente di Resolve to Save Lives.

Non mancano però segnali incoraggianti. Il Bangladesh ha portato il controllo pressorio dal 15% al 56% in alcune aree grazie all’inserimento della terapia antipertensiva nel pacchetto essenziale dei servizi sanitari e a un potenziamento dello screening. Le Filippine hanno applicato a livello nazionale il pacchetto tecnico WHO HEARTS per la gestione delle malattie cardiovascolari. La Corea del Sud, grazie a riforme che hanno abbattuto i costi delle terapie e limitato le spese a carico dei pazienti, ha raggiunto un tasso di controllo del 59% nel 2022.

Il report invita tutti i Paesi a integrare la gestione dell’ipertensione nei programmi di copertura sanitaria universale e nella medicina di base, garantendo protocolli standardizzati, continuità assistenziale, formazione dei team territoriali e disponibilità regolare di farmaci.

“Con volontà politica, investimenti e riforme mirate possiamo cambiare la storia dell’ipertensione e ridurre il peso delle malattie cardiovascolari a livello globale”, ha concluso Ghebreyesus.

Qui il report completo dell’OMS

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
L’interruzione della terapia può essere un’opzione sicura nei pazienti a basso rischio sottoposti a rivascolarizzazione completa e precoce
Il modello ha mostrato una capacità predittiva si è rivelata sovrapponibile a quella degli score convenzionali senza la necessità di dati aggiuntivi
Lo studio non chiude il capitolo dei beta-bloccanti, ma segna un punto di partenza per identificare i pazienti che possono ancora trarne vantaggio. È un passo verso una medicina cardiovascolare personalizzata
La strategia personalizzata ha portato a una riduzione del 20% del rischio morte, infarto miocardico, ictus o sanguinamento grave per un periodo di due anni

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Cedo studio dentistico molto bello in zona Viale Monza  a Milano,2 unita' operative.Tel.338 2832070

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...