Professione medica
Cardiologia
03/10/2025

Cardiologia interventistica, Gise: solo un paziente su due accede alla Tavi

Continua a rimanere insoddisfatto il fabbisogno di interventi di TAVI in Italia. Per aumentare l’accesso alla procedura, si sta valutando l’idea di eseguire l’operazione in ospedali senza la cardiochirurgia in sede

sala operatoria chirurghi

Nel nostro Paese ci sono oltre 10mila pazienti candidabili alla TAVI (sostituzione transcatetere di valvola aortica) in lista d’attesa. Con circa 13mila interventi eseguiti nel 2024, dato in stallo rispetto all’anno precedente, oltre 10mila pazienti italiani candidabili alla procedura rimangono fuori. Inoltre, la ripartizione geografica delle procedure TAVI nel 2024 mostra una persistente disparità regionale.

Sono questi alcuni dati che sono emersi al congresso della Società Italiana di Cardiologia Interventistica (GISE) di Milano.

“La TAVI è una procedura minimamente invasiva che permette di sostituire una valvola aortica malata senza ricorrere alla chirurgia a cuore aperto – dichiara Francesco Saia, presidente GISE –. È diventato un trattamento consolidato e salvavita per i pazienti con stenosi aortica sintomatica grave, eseguito in massima parte dai Cardiologi Interventisti nei Laboratori di Emodinamica diffusi su tutto il territorio nazionale. Negli ultimi anni, i progressi tecnologici e l’aumentata esperienza degli operatori hanno reso la procedura ancora più sicura, riducendo drasticamente le complicazioni, rafforzandone il ruolo di prima scelta nella maggior parte dei pazienti con stenosi valvolare aortica”.

Per risolvere le attuali criticità, sono al vaglio diverse ipotesi, tra cui quella che dei pazienti accuratamente selezionati possano essere trattati in modo sicuro ed efficace anche in ospedali senza cardiochirurgia in sede. Su questi aspetti, i ricercatori italiani sono in prima linea con due studi: il registro multicentrico TAVI AT-HOME e lo studio internazionale TRACS, parzialmente finanziato dal Ministero della Salute. Se confermata, si potrebbero attenuare le attuali disparità di accesso e ridurre i tempi di attesa che mettono a rischio la vita dei pazienti. Una soluzione tanto più importante ora, dal momento che le nuove linee guida ESC/EACTS 2025 hanno abbassato a 70 anni la soglia di età per la TAVI e ne raccomandano l’impiego anche nei pazienti asintomatici con stenosi severa.

D’altro canto, le linee guida internazionali, anche le più recenti, raccomandano che la TAVI sia eseguita solo in centri con cardiochirurgia in sede. “Questa pratica, fondata sulla prudenza, ha permesso lo sviluppo di questa terapia in assoluta sicurezza– spiega Alfredo Marchese, presidente eletto GISE –. Ma la domanda di procedure a breve supererà la capacità attuale dei centri specializzati, portando a liste d’attesa prolungate con un aumento del rischio di morte o di ricovero per insufficienza cardiaca”.

Gli studi condotti in Italia, propongono un’attenta selezione dei pazienti da parte di un Heart Team, cioè di un'équipe multidisciplinare di specialisti, e una pianificazione meticolosa della procedura, in modo da minimizzare i rischi e rendere la TAVI accessibile a più persone. I ricercatori ipotizzano che un percorso TAVI gestito da un team di cardiologi interventisti esperti in un centro senza cardiochirurgia in sede non sia inferiore al percorso tradizionale. Lo studio coinvolgerà 566 pazienti con stenosi aortica grave, considerati inoperabili o ad alto rischio chirurgico. Questi pazienti saranno assegnati casualmente a uno dei due gruppi: TAVI in un centro con chirurgia cardiaca in loco o in un centro senza.

“Gli obiettivi dello studio sono chiari: il primo è di valutare il tasso di decesso per tutte le cause, ictus e riammissione in ospedale per cause cardiovascolari a un anno dalla procedura – spiega Saia –. Il secondo è di verificare il numero di decessi dovuti a complicazioni periprocedurali che avrebbero richiesto un intervento chirurgico d’urgenza. Se i risultati dello studio confermeranno le premesse, si potranno aprire nuove strade per l'assistenza sanitaria – concludono Saia e Marchese –. La possibilità di eseguire la TAVI in un maggior numero di ospedali potrebbe: ridurre i tempi di attesa, migliorare l'accesso ai pazienti che vivono lontano dai grandi centri specializzati e liberare risorse, consentendo ai centri con chirurgia in loco di concentrarsi su casi più complessi”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
A lanciare l’allarme è il secondo Global Hypertension Report dell’OMS, presentato durante l’Assemblea generale delle Nazioni Unite insieme a Bloomberg Philanthropies e Resolve to Save Lives
Secondo i dati Passi 2023-2024, ipertensione e colesterolo alto colpiscono soprattutto le fasce socialmente svantaggiate, con differenze tra uomini e donne e tra Nord e Sud
Sedentarietà, fumo, alcol e dieta squilibrata favoriscono ipertensione, dislipidemie, diabete e obesità. Quest’anno il tema è "Non perdere il battito" per sensibilizzare sull’importanza della prevenzione e stili di vita salutari
Una recente ricerca ha mostrato che anche come il grasso si distribuisce nel corpo può determinare la velocità dell’invecchiamento cardiovascolare

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Cerco lavoro | Calabria
con esperienza in utic e diagnostica cardiovascolare 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...