Per menisco discoide si intende una variazione congenita della sua forma, caratterizzata da un’ipertrofia centrale e da un diametro maggiore del normale, che comporta la perdita della classica configurazione a “C”
I pazienti che presentano dolore persistente a livello del compartimento mediale, in associazione a un’estrusione meniscale ≥ 3 mm documentata e che non rispondono adeguatamente al trattamento conservativo, rappresentano l’indicazione più frequente per l’intervento di centralizzazione meniscale
Il menisco è uno stabilizzatore del ginocchio, in grado di mantenere l’omeostasi articolare, ossia l’equilibrio delle cellule del ginocchio, dalla cartilagine alla sinovia
Non ci sono altri articoli da mostrare
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...