Attualità
Diabete
30/09/2025

Diabete, quasi un bambino su sette soffre di insulinoresistenza

La stima è stata presentata dal gastroenterologo Antonio Gasbarrini, direttore scientifico del Policlinico Gemelli di Roma, al XXXII Congresso Sigenp

diabete infatile

Quasi un bambino su sette in Italia soffre di insulinoresistenza a causa di un microbiota intestinale alterato. La stima è stata presentata dal gastroenterologo Antonio Gasbarrini, direttore scientifico del Policlinico Gemelli di Roma, al XXXII Congresso della Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica (Sigenp) svoltosi a Roma.

“L’insulinoresistenza interessa il 15% dei bambini italiani e il 30% negli Stati Uniti: tutti candidati a sviluppare diabete conclamato entro i 18 anni”, ha spiegato Gasbarrini. “Se non si interviene, malattie come diabete, infarto e patologie vascolari compariranno già a 30 anni, non più a 50 come oggi. Nessun sistema sanitario potrà reggere”.

Secondo gli esperti, l’aumento di malattie metaboliche e infiammatorie in età pediatrica è legato al consumo crescente di cibi ultraprocessati, capaci di modificare il microbiota rendendolo pro-infiammatorio. A questo si aggiungono altri fattori come sedentarietà, uso di antibiotici, perdita dei ritmi circadiani ed eccessiva igiene.

“È una vera e propria epidemia quella delle malattie infiammatorie in età pediatrica, responsabili delle cronicità dell’adulto”, ha aggiunto Claudio Romano, presidente Sigenp. “Il problema non riguarda solo il rischio di diabete, ma anche patologie infiammatorie, vascolari, cardiache e oncologiche”.

Il legame fra intestino e cervello, mediato dalle incretine e in particolare dal GLP-1, rappresenta un altro snodo cruciale: quando il microbiota è alterato, la regolazione dell’appetito e del metabolismo salta, favorendo obesità e resistenza insulinica.

Per Gasbarrini, il pediatra diventa così “lo specialista della longevità”, perché i primi 10-12 anni di vita sono decisivi per costruire un microbiota sano ed evitare cronicità in età adulta. Una nutrizione basata su alimenti non ultraprocessati e il ricorso alla classificazione Nova per orientare le scelte alimentari sono indicati come strumenti pratici per la prevenzione.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Poco meno del 5% degli adulti ha riferito una diagnosi di diabete nel biennio 2023-2024. L’ISS guida due progetti europei per migliorare prevenzione e presa in carico
Dalla presidente SID, Raffaella Buzzetti, focus su stigma e discriminazioni che colpiscono le persone con diabete e sull’impegno della società per accesso, prevenzione e formazione
Al Convegno FeSDI al Foro Italico diffusi i dati Istat: il 37,5% degli italiani fa sport, il 62,5% è sedentario. Attività fisica centrale nella prevenzione del diabete secondo SID e AMD
Il Ministero della Salute registra un aumento dei nuovi antidiabetici e progressi nel controllo glicemico, ma persistono criticità su aderenza terapeutica e complicanze

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Lombardia
Cerco dermatologo per collaborare in libera professione in studio medico associato di MMG 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...