Il muscolo è un tessuto specializzato del corpo umano che svolge funzioni fondamentali come il movimento, la postura e la generazione di calore. A livello istologico, il muscolo scheletrico è composto da cellule chiamate fibre muscolari, organizzate in fasci e avvolte da tessuto connettivo, che fornisce supporto e facilita la contrazione. Le fibre muscolari contengono miofibrille, strutture responsabili della contrazione, composte da filamenti di actina e miosina. Questa organizzazione consente al muscolo di contrarsi in modo coordinato e generare forza per le attività quotidiane.
Lesioni Muscolari Acute
Le lesioni muscolari acute sono frequentemente connesse all'attività sportiva e possono interessare vari distretti muscolari, come gli ischiocrurali, gli adduttori, il quadricipite e il tricipite surale. La capacità di guarigione e rigenerazione dei muscoli lesionati dipende in gran parte dall'entità della lesione. In caso di lesioni lievi, il tessuto muscolare può rigenerarsi efficacemente, grazie anche all’intervento delle cellule mesenchimali che facilitano il processo di riparazione.Sarcopenia
La sarcopenia è una condizione più complessa e spesso irreversibile, causata dall'invecchiamento o da patologie come HIV e cancro. Essa comporta un significativo declino della massa muscolare e della forza, con la presenza di infiltrazione adiposa e deposizione anormale di collagene e altre proteine nel tessuto muscolare. Nella sarcopenia, si osserva una riduzione del numero delle fibre muscolari di tipo II e del numero di cellule satelliti, in particolare nelle fibre di tipo II. Le cellule mesenchimali possono avere un potenziale terapeutico per contrastare la sarcopenia, poiché possono stimolare la rigenerazione muscolare e migliorare la funzionalità muscolare.Trattamenti nelle lesioni acute
Prodotti Cellulari Derivati da Midollo Osseo Adulto
La componente piastrinica del BMAC (Bone Marrow aspirate concentrate) rilascia fattori di crescita che sono fondamentali per iniziare la migrazione delle cellule staminali verso il sito di lesione. Questi fattori di crescita svolgono un ruolo cruciale nel processo di guarigione, poiché stimolano le cellule staminali a spostarsi verso l'area danneggiata, dove possono contribuire alla riparazione dei tessuti. Inoltre, le piastrine forniscono siti di adesione per le cellule staminali, facilitando l'integrazione e l'adesione delle BMSCs al tessuto danneggiato. Le HSCs, (Human stem cells) d'altro canto, supportano la vascolarizzazione differenziandosi in cellule emopoietiche e mantengono il contatto cellula-cellula con le MSCs, creando un microambiente favorevole alla rigenerazione. Questo contatto diretto tra HSCs e MSCs è fondamentale per la comunicazione cellulare e per la modulazione delle risposte biologiche necessarie alla riparazione e alla rigenerazione dei tessuti. Per quanto riguarda le terapie cellulari, il BMAC nelle lesioni muscolari non è ancora sostenuto da studi clinici randomizzati. Alcune evidenze precliniche, tuttavia, mostrano un peggioramento del danno muscolare dopo iniezione di BMSC. Questi risultati suggeriscono che è necessario condurre ulteriori evidenze scientifiche per valutare in modo più conclusivo l'efficacia e la sicurezza dell'uso del BMAC nelle lesioni muscolari.
Prodotti Cellulari Derivati da Tessuto Adiposo Adulto
I prodotti cellulari derivati dal tessuto adiposo adulto, come le cellule staminali derivate dal tessuto adiposo (ASCs), sono sempre più utilizzati nella medicina rigenerativa grazie alla loro abbondanza e alla facilità di raccolta. Le ASCs possiedono proprietà rigenerative e possono differenziarsi in vari tipi di cellule, contribuendo alla riparazione dei tessuti danneggiati. Le ASCs sono una fonte promettente di cellule staminali per diverse applicazioni, inclusi il trattamento delle lesioni muscolari, la rigenerazione dei tessuti e la terapia per le malattie degenerative. Queste cellule possono essere isolate dal tessuto adiposo attraverso procedure mininvasive, rendendole accessibili per l'uso clinico. Attualmente, non sono ancora presenti studi clinici randomizzati che supportino l'uso delle ASCs nelle lesioni muscolari. Tuttavia, uno studio condotto da Wang et al. ha dimostrato risultati promettenti riguardo agli esosomi isolati da ASCs. Questo studio ha esaminato gli effetti degli esosomi (ASC-Exos) sulla degenerazione adiposa del muscolo sovraspinato in un modello di lesione cronica della cuffia dei rotatori. Nello studio, gli autori hanno osservato che, sebbene l'infiltrazione adiposa non fosse completamente reversibile dopo la riparazione delle lesioni della cuffia dei rotatori, l'iniezione locale di ASC-Exos nel muscolo sovraspinato ha mostrato un effetto positivo sulla riduzione della degenerazione adiposa. Questi risultati suggeriscono che gli esosomi derivati dalle ASCs possono avere un ruolo significativo nella modulazione della risposta riparativa in contesti di lesioni croniche. Conclusioni
Per quanto riguarda la terapia rigenerativa in ambito muscolare ad oggi non esiste un'evidenza scientifica forte che supporti l'utilizzo di tecniche di medicina rigenerativa per le lesioni muscolari. Nonostante i progressi e le promesse in questo campo, è evidente che sono necessari ulteriori studi clinici randomizzati a doppio cieco per convalidare le potenzialità delle terapie rigenerative. Il BMAC (Bone Marrow Aspirate Concentrate) è una strategia promettente nella medicina rigenerativa, che combina le proprietà delle cellule staminali mesenchimali del midollo osseo (BMSCs) con il supporto piastrinico e delle cellule staminali ematopoietiche (HSCs). Questa sinergia facilita la riparazione dei tessuti e promuove la vascolarizzazione, rendendo il BMAC un'opzione interessante per il trattamento delle lesioni muscolari. Tuttavia, è fondamentale ottimizzare il processo di concentrazione del BMA e condurre studi clinici per migliorarne l'efficacia. Parallelamente, le cellule staminali adipose (ASCs) e i loro esosomi emergono come un'area di ricerca promettente, offrendo potenziali soluzioni per la rigenerazione dei tessuti. Per massimizzare il loro utilizzo clinico, è necessario affinare le tecniche di isolamento e applicazione delle ASCs.Bibliografia
1. Reurink G, Goudswaard GJ, Moen MH, Weir A, Verhaar JA, Bierma-Zeinstra SM, Maas M, Tol JL; Dutch Hamstring Injection Therapy (HIT) Study Investigators. Platelet-rich plasma injections in acute muscle injury. N Engl J Med. 2014 Jun 26;370(26):2546-7. doi: 10.1056/NEJMc1402340. PMID: 24963588.
2. Hamilton B, Tol JL, Almusa E, Boukarroum S, Eirale C, Farooq A, Whiteley R, Chalabi H. Platelet-rich plasma does not enhance return to play in hamstring injuries: a randomised controlled trial. Br J Sports Med. 2015 Jul;49(14):943-50. doi: 10.1136/bjsports-2015-094603. PMID: 26136179.
3. Sheth U, Dwyer T, Smith I, Wasserstein D, Theodoropoulos J, Takhar S, Chahal J. Does Platelet-Rich Plasma Lead to Earlier Return to Sport When Compared With Conservative Treatment in Acute Muscle Injuries? A Systematic Review and Meta-analysis. Arthroscopy. 2018 Jan;34(1):281-288.e1. doi: 10.1016/j.arthro.2017.06.039. Epub 2017 Aug 8. PMID: 28800920.
4. Grassi A, Napoli F, Romandini I, Samuelsson K, Zaffagnini S, Candrian C, Filardo G. Is Platelet-Rich Plasma (PRP) Effective in the Treatment of Acute Muscle Injuries? A Systematic Review and Meta-Analysis. Sports Med. 2018 Apr;48(4):971-989. doi: 10.1007/s40279-018-0860-1. PMID: 29363053.
5. Liu X, Zheng L, Zhou Y, Chen Y, Chen P, Xiao W. BMSC Transplantation Aggravates Inflammation, Oxidative Stress, and Fibrosis and Impairs Skeletal Muscle Regeneration. Front Physiol. 2019
6. Wang C, Hu Q, Song W, Yu W, He Y. Adipose Stem Cell-Derived Exosomes Decrease Fatty Infiltration and Enhance Rotator Cuff Healing in a Rabbit Model of Chronic Tears. Am J Sports Med. 2020 May;48(6):1456-1464.
AUTORI
Laura Mangiavini, IRCCS Ospedale Galeazzi Sant'Ambrogio, Milano. Department of Biomedical Sciences for Health, Università di Milano
Nicolò Rossi, IRCCS Ospedale Galeazzi Sant'Ambrogio, Milano
Riccardo Giorgino, IRCCS Ospedale Galeazzi Sant'Ambrogio, Milano