Sono finalmente disponibili in Italia nuovi farmaci attesi da tempo: in particolare, gli agonisti del recettore GLP-1 e ora anche i dual agonist, queste terapie cambiano l’approccio clinico al contrasto dell'obesità
Uno studio clinico ha evidenziato gli effetti dell’integrazione di 2.000 Unità internazionali di Vitamina D assunti ogni giorno, per sei mesi, in associazione alla chemioterapia neoadiuvante
L’impiego di mifepristone - un antagonista del recettore dei glucocorticoidi - abbia condotto a una riduzione clinicamente significativa dell’emoglobina glicata
Le temperature torride possono anche complicare il rapporto tra organismo e farmaci, in particolare con alcune terapie si può modificare la risposta dell’organismo
Un anno di trattamento con il farmaco non ha prodotto benefici clinicamente rilevanti nei pazienti con artrosi del ginocchio, secondo uno studio su “JAMA Internal Medicine”
L’uso degli inibitori di pompa protonica risulta associato a un aumento significativo del rischio, con un incremento proporzionale alla durata del trattamento
Aifa ha approvato la riclassificazione delle glifozine, rendendole prescrivibili con ricetta ripetibile e disponibili in farmacia, senza più obbligo di piani terapeutici
Il farmaco, in grado di rallentare l’avanzata di Alzheimer e demenze, vede confermata la sua sicurezza anche nelle forme lievi e precoci della malattia
Una volta che gli studi clinici randomizzati controllati (RCT) confermano il beneficio di un intervento, un'efficace traduzione delle conoscenze garantisce che la popolazione generale ne tragga beneficio
Ci si chiede se ci sia un possibile razionale nell’associazione tra semaglutide e la neuropatia ottica ischemica anteriore non arteritica: tra le evidenze cliniche disponibili vi sono alcuni studi retrospettivi osservazionali
I dati presentati dai Cdc confermano che la vaccinazione anti-Covid in gravidanza offre una protezione efficace sia per la madre sia per il neonato nei primi mesi di vita
Nel corso di un incontro alcuni tra i massimi esperti internazionali hanno fatto il punto sulle più recenti innovazioni terapeutiche nei tumori ginecologici, con un’attenzione particolare al ruolo dell’immunoterapia
Politerapia negli anziani, un italiano su tre prende più di 10 farmaci al giorno: a Verona un progetto sperimentale ne riduce l’uso e migliora gli esiti clinici
Il test, effettuabile tramite un semplice prelievo del sangue promette di misurare i livelli di interleuchina-2 e individuare la celiachia prima che si manifesti ogni minimo sintomo
Presentati al Congresso dell’American Diabetes Association i risultati dello studio, che ha valutato l’efficacia del farmaco in adulti con obesità e senza diabete 2
I dati che arrivano da 145 studi mostrano che un particolare gruppo di flavonoidi, i flavan-3-ols, possano avere un effetto comparabile ai farmaci nella gestione dell’ipertensione
Sebbene la terapia con statine rappresenti ad oggi il trattamento di prima linea per la riduzione del colesterolo LDL e del rischio cardio-vascolare nei pazienti con diabete, diversi studi hanno dimostrato che si associa a un aumento dose-dipendente
I progressi nelle terapie anti-virali nell'ultimo decennio hanno ridotto i casi di HCC legati a infezione. Per contro, sono diventate più frequenti e principale causa di HCC le epatopatie metaboliche e steatosiche non legate all'alcool
Numerose evidenze suggeriscono che i livelli di vitamina D nella donna durante la gravidanza correlino con la densità ossea e/o il contenuto minerale osseo dei bambini durante l’infanzia
Le persone che vivono con l’Hiv hanno un rischio significativamente aumentato di malattie cardiovascolari, che richiede un livello di gestione preventiva diverso
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...