Non sembra esserci nessuna associazione tra l’assunzione di corticosteroidi durante la gravidanza e deficit dello sviluppo neurologico. Restano però interrogativi aperti
Al Congresso annuale 2025, sono stati presentati i risultati di due studi che rappresentano un avanzamento nella gestione del carcinoma polmonare a piccole cellule
La ricerca internazionale sta ridefinendo gli approcci terapeutici in diversi sottotipi di tumore, con risultati che potrebbero incidere significativamente sulla pratica clinica
Grazie alla prima insulina basale settimanale al mondo si riduce il numero di iniezioni settimanali da 7 a 1 aiutando a migliorare la qualità di vita e l’aderenza terapeutica
Antidolorifici, antistaminici, antipiretici e farmaci gastrointestinali sono i più presenti. Assosalute lancia un vademecum per prepararlo e conservarlo al meglio
I pazienti con diabete e obesità trattati con agonisti del recettore del glucagon-like peptide-1 presentano un rischio ridotto di tumori correlati all'obesità rispetto a quelli in terapia con inibitori della dipeptidil peptidasi-4
Il PRAC ha aggiornato le informazioni di sicurezza relative ai medicinali contenenti semaglutide, aggiungendo un nuovo effetto collaterale molto raro, la neuropatia ottica ischemica anteriore non arteritica
Considerato il rischio fratturativo elevato, la nota AIFA 79 rimborsa i farmaci osteo-attivi per i pazienti di età ≥ 50 anni in terapia steroidea a una dose ≥ 5 mg/die di prednisone, anche se per i dati sarebbe opportuno pensarci fin dai 2.5 mg/die
Sfruttare l’effetto dei farmaci disponibili per la cura dell’obesità e del diabete di tipo 2 anche per la cura delle complicanze a essi correlate è uno degli obiettivi crescenti della ricerca degli ultimi anni
L’uso protratto di corticosteroidi per più di tre mesi comporta un incremento significativo del rischio di insufficienza surrenalica, con una probabilità superiore di sei volte rispetto ai soggetti trattati con farmaci non steroidei
La RSV 2024–2025, la prima con ampia disponibilità di vaccino materno e nirsevimab, ha registrato un calo significativo dei ricoveri nei lattanti, soprattutto nei primi due mesi di vita
Lo studio, appena pubblicato su 'Science Translational Medicine' e coordinato dall’Irccs ospedale San Raffaele, apre la strada a nuove speranze terapeutiche
L’Agenzia europea per i medicinali ha raccomandato una serie di modifiche all’uso dell’antibiotico in UE, allo scopo di promuovere un impiego più mirato
Uno studio dimostra che l’integrazione quotidiana con omega-3 tramite integratori è più efficace del consumo di pesce grasso nel ridurre i potenziali biomarker delle malattie cardiovascolari
La nuova ricerca pubblicata su Science Advances ha scoperto, in modelli preclinici, una nuova via per eludere la resistenza ai farmaci delle cellule tumorali
Un gruppo di ricerca internazionale coordinato dall'università degli Studi dell'Insubria ha scoperto un nuovo antibiotico glicopeptidico particolarmente promettente
Per migliorare la presa in carico delle persone con Alzheimer e ridurre l’impatto economico e sociale della patologia, si terrà martedì 27 maggio a Roma l’evento Value4Care
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...