Farmaci
Antiipertensivi
05/06/2025

Nessun vantaggio cardiovascolare dall'assunzione serale degli antipertensivi

Secondo i risultati del trial randomizzato BedMed, la somministrazione serale dei farmaci antipertensivi non ha dimostrato alcun beneficio aggiuntivo

farmaci_cuore

La somministrazione serale dei farmaci antipertensivi, pur risultando sicura, non ha dimostrato alcun beneficio aggiuntivo per la salute cardiovascolare secondo i risultati del trial randomizzato BedMed, pubblicato su “JAMA”. Lo studio, condotto su oltre 3.200 pazienti in ambito di medicina primaria, ha evidenziato che il rischio di eventi cardiovascolari maggiori o di morte è pressoché identico indipendentemente dall'orario di assunzione della terapia (2,3 vs 2,4 eventi per 100 pazienti-anno, HR aggiustato 0,96, IC 95% 0,77-1,19). Secondo i ricercatori guidati da Scott Garrison dell’Università di Alberta, «l’orario di somministrazione della terapia antipertensiva non incide sui rischi e benefici del trattamento e dovrebbe essere determinato dalle preferenze del paziente». Una conferma giunge anche dallo studio parallelo BedMed-Frail, che ha esaminato una popolazione geriatrica residente in case di cura (età mediana 88 anni), senza rilevare vantaggi né svantaggi in base al momento di assunzione dei farmaci.

Le evidenze del BedMed sembrano chiudere il dibattito sulla somministrazione serale degli antipertensivi, nato con lo studio MAPEC e riacceso in seguito al trial Hygia condotto in Spagna, i cui risultati sono stati criticati per la loro improbabilità e possibili problemi di randomizzazione. Anche il trial TIME aveva indicato un rischio cardiovascolare comparabile tra chi assumeva la terapia al mattino e chi la prendeva di sera, pur con alcune limitazioni legate alla scarsa aderenza e a una popolazione a basso rischio.

Sandra Taler della Mayo Clinic, in un editoriale di accompagnamento, sottolinea che «rendere più flessibili le regole sull’orario di somministrazione potrebbe favorire la supervisione da parte dei caregiver, che spesso hanno maggiori possibilità di supporto nelle ore serali a causa di altri impegni. Alla fine, ciò che conta di più è la costanza nell’assunzione della terapia».

Il trial BedMed ha coinvolto 436 medici di medicina primaria in Canada, includendo adulti ipertesi suddivisi casualmente tra somministrazione mattutina (n=1.680) e serale (n=1.677) di farmaci antipertensivi assunti una volta al giorno. L’età mediana era di 67 anni e il 54% dei partecipanti erano donne. Le principali comorbidità includevano diabete (18%), cardiopatia ischemica (11%) e insufficienza renale cronica (7%). Poco più della metà dei soggetti era in monoterapia per il controllo della pressione arteriosa, mentre i farmaci più prescritti comprendevano inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina (36%), antagonisti del recettore dell’angiotensina (30%), calcio-antagonisti (29%), diuretici (27%), combinazioni di più molecole (18%) e beta-bloccanti (17%).

Gli endpoint primari includevano la mortalità per tutte le cause e il ricovero o l’accesso al pronto soccorso per ictus, sindrome coronarica acuta o scompenso cardiaco. Nessuno dei componenti di questi outcome ha mostrato differenze significative tra i gruppi. Anche gli eventi avversi, quali cadute, fratture, diagnosi di glaucoma o declino cognitivo, sono risultati sovrapponibili.

Una sottoanalisi condotta tramite monitoraggio pressorio ambulatoriale a circa dieci mesi dall'inizio dello studio ha rilevato una riduzione significativa della pressione arteriosa notturna (-7,4/2,7 mmHg) nel gruppo che assumeva la terapia di sera, senza tuttavia variazioni della pressione diurna. Tuttavia, il numero limitato di pazienti aderenti alla sottoanalisi e il follow-up condotto solo tramite telefono o e-mail rappresentano una limitazione dello studio. Inoltre, difficoltà nel reclutamento hanno portato alla chiusura anticipata del trial, con un numero inferiore di eventi rispetto agli studi Hygia e TIME.

JAMA. 2025 May 12:e254390. doi: 10.1001/jama.2025.4390. Epub ahead of print.

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/40354045/

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
I dati che arrivano da 145 studi mostrano che un particolare gruppo di flavonoidi, i flavan-3-ols, possano avere un effetto comparabile ai farmaci nella gestione dell’ipertensione
In Italia è attesa l’introduzione di un nuovo farmaco mirato per il trattamento della amiloidosi cardiaca da transtiretina, malattia progressiva e degenerativa
È una polipillola contenente telmisartan, amlodipina e indapamide per il trattamento dell'ipertensione negli adulti, quale opzione terapeutica iniziale
Nel 2024 la Tavi si ferma a +0,24% dopo anni di crescita. Bene mitrale, tricuspide e chiusura auricola. Gise: Servono equità di accesso e più diffusione dell’innovazione

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Buongiorno come da oggetto vendo lettino con schienale regolabile per ambulatorio e 9 sedie per sala d’attesa.

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...