Le temperature record hanno fatto scattare allerte sanitarie, causando in Francia la chiusura anticipata delle scuole e in Italia lo stop ai lavori all’aperto
Dalla documentazione da portare con sé alla lista dei farmaci prescritti o da assumere in casi particolari, le raccomandazioni di ministero della Salute e Iss
La Sin in occasione della Giornata nazionale della neurologia e del World Brain Day del 22 luglio, diffonde un vademecum con cinque regole per la salute cerebrale durante le vacanze
Le alte temperature, le attività all'aperto, la frequentazione di spiagge e piscine, rappresentano fattori che aumentano la suscettibilità dei bambini a infezioni
Dalla digestione alla congestione, cosa c’è di vero sulle paure legate all’acqua fredda. A rispondere è la rubrica “Dottore, ma è vero che...?” della Fnomceo
Non si ferma, nella stagione estiva, l’attività di ascolto, informazione e orientamento offerta in maniera anonima e gratuita dai sette telefoni verdi Iss
I batteri si trovano naturalmente nelle acque costiere salmastre, in particolare quando la salinità è bassa e le temperature sono elevate, condizioni sempre più frequenti
Con l’arrivo dell’estate, le condizioni di lavoro per molti medici italiani diventano ancora più difficili. A lanciare l’allarme sono le principali sigle della professione e lo stesso ministro della Salute Orazio Schillaci
La Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili ha pubblicato un vademecum per aiutare le famiglie a gestire al meglio le vacanze, con indicazioni pratiche
L’incidenza del melanoma è raddoppiata in dieci anni. L’esposizione scorretta al sole, soprattutto nell’infanzia, è tra i principali fattori di rischio. Ecco le cinque regole da seguire
L’allarme è la Società Italiana di Nefrologia: il caldo, la sudorazione e la disidratazione rappresentano pericoli concreti che possono favorire la comparsa di calcoli renali
Virus, batteri, funghi e parassiti: sono numerosi i microrganismi che possono annidarsi nelle piscine durante la stagione estiva, complici calore, umidità e sovraffollamento
Ogni anno in Italia muoiono circa 330 persone per annegamento, e di queste il 12% ha meno di 18 anni. Si tratta di circa 40 decessi di bambini o adolescenti
Un servizio telefonico gestito dal Ministero della Salute con l’Inail, dedicato a fornire informazioni e supporto ai cittadini su come proteggersi dalle alte temperature
Come proteggere i bambini dal sole, dal caldo e dai rischi dell’acqua. Cosa fare in caso di punture di insetto o medusa e quali farmaci mettere in valigia
Antidolorifici, antistaminici, antipiretici e farmaci gastrointestinali sono i più presenti. Assosalute lancia un vademecum per prepararlo e conservarlo al meglio
Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie lancia un appello invitando a difendersi dalle Ist, le malattie sessualmente trasmissibili
Le temperature estreme di questo mese possono essere devastanti. Gli esperti di Isa-Aii e Alice Italia Odv hanno stilato un decalogo con 10 azioni da evitare
Molti casi di gastroenteriti con sintomi che persistono anche una settimana e fino a 10 giorni. È quanto sta emergendo in questo periodo negli studi dei medici di famiglia
Non è consigliabile bere soft drink zuccherati per dissetarsi, magari rischiando di eccedere con le quantità, visto il caldo", perché oltre a introdurre 'calorie vuote'" innescano un circolo vizioso" attivando la fame. Lo spiega Carlo La Vecchia
Il kit di automedicazione è l’alleato da portare con sé per preservare il benessere in vacanza. I consigli di Assosalute-Federchimica sui farmaci che non possono mancare in valigia e un vademecum su come conservarli
La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale sottolinea l’importanza di affrontare le insidie della stagione estiva per garantire un’estate sicura e serena per tutta la famiglia
Non ci sono altri articoli da mostrare
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...