Secondo un’indagine condotta da Assosalute – l’associazione nazionale dei farmaci di automedicazione di Federchimica – in collaborazione con Human Highway, ben 9 italiani su 10 (90%) preparano un kit con almeno un farmaco da banco prima di partire.
Una consuetudine consolidata soprattutto tra donne (il 26% porta con sé più di quattro medicinali da banco) e over 55, che si dimostrano più attenti e previdenti (almeno tre farmaci in valigia). L’indagine mostra che mediamente gli italiani viaggiano con 2,8 farmaci da banco, ma il numero cresce tra le donne, i residenti nel Nord e con l’aumentare dell’età.
Tra i medicinali irrinunciabili:
• Antidolorifici e antinfiammatori: scelti da quasi due italiani su tre (65%), soprattutto donne (75%)
• Farmaci per disturbi gastrointestinali: presenti nel 48% dei kit, con picchi tra i 55-64enni
• Antipiretici: contro febbre e sintomi influenzali (43%), scelti in particolare da donne e over 55
• Antistaminici e antipruriginosi: 32%, utili contro punture di insetti
• Disinfettanti e farmaci contro scottature solari: quasi 1 italiano su 3 li considera indispensabili
• Farmaci per il mal di gola: 17%
• Farmaci contro la cinetosi (mal d’auto/mare): solo 13%, ma fondamentali per chi soffre questi disturbi
Secondo l’indagine il 37% degli italiani personalizza il contenuto in base ai propri disturbi abituali, il 34% ha un kit “standard” già pronto, mentre il 29% lo adatta in base alla destinazione. Per un italiano su cinque, anche la durata del viaggio incide sulla scelta.
Assosalute propone alcune regole pratiche per preparare e conservare il kit di automedicazione, soprattutto durante i viaggi estivi:
1. Conservare i farmaci nelle confezioni originali, con il foglietto illustrativo.
2. Usare contenitori rigidi o termici, per evitare che il caldo comprometta i principi attivi.
3. Evitare luoghi umidi, come borse frigo o bagni.
4. Portare il kit nel bagaglio a mano, se si viaggia in aereo: in stiva le temperature sono troppo basse.
5. Controllare la data di scadenza e l’integrità delle confezioni prima della partenza.
6. Preferire formulazioni solide (compresse, capsule) a quelle liquide, più sensibili al caldo.
Per affrontare l’estate in salute, basta partire preparati: piccoli accorgimenti che possono fare la differenza tra una vacanza tranquilla e una rovinata da disturbi facilmente prevenibili.