Attualità
Estate
24/07/2024

Estate sicura, ecco i consigli della Sipps per proteggere la salute dei bambini

La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale sottolinea l’importanza di affrontare le insidie della stagione estiva per garantire un’estate sicura e serena per tutta la famiglia

estate-bambini

Con l’arrivo dell’estate, le vacanze e la libertà diventano protagonisti della nostra quotidianità. Tuttavia, la stagione estiva porta con sé anche diverse insidie, soprattutto per i più piccoli. La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) sottolinea l’importanza di affrontare queste insidie per garantire un’estate sicura e serena per tutta la famiglia.

Virus e Batteri: Rischi Estivi e Prevenzione

Nonostante il caldo e la vita all’aperto, virus e batteri non vanno in vacanza. Laghi, piscine e attività all’aperto aumentano il rischio di infezioni e malattie. Tra le più comuni vi sono infezioni cutanee, gastroenteriti, intossicazioni alimentari e allergie da punture di insetti. Ecco i consigli della Sipps per affrontarle.

Infezioni Cutanee

Le infezioni cutanee più diffuse sono l’impetigine causata dallo Streptococco beta-emolitico di gruppo A e, raramente, dallo Stafilococco aureo, si manifesta con vescicole che si risolvono in 4-8 giorni. Il trattamento prevede l’uso di antisettici e antibiotici topici; nei casi più gravi, si ricorre a antibiotici orali come l’amoxicillina con acido clavulanico e la micosi cutanea, causata da funghi come Trichophyton rubrum, è favorita dal contatto diretto e da scarse norme igieniche. Si manifesta con chiazze eritemato-squamose pruriginose. Il trattamento locale con creme antimicotiche è generalmente sufficiente, ma nei casi più resistenti è necessaria una terapia sistemica.

Gastroenteriti e intossicazioni alimentari

Le gastroenteriti estive sono spesso causate da virus (Rotavirus, Norovirus) e batteri (Escherichia coli, Salmonella). Per prevenire la disidratazione, è essenziale una reidratazione orale costante, evitando bibite zuccherate. Durante i viaggi in Paesi con scarse condizioni igieniche, è consigliabile bere solo acqua in bottiglia, evitare verdure crude e frutta non sbucciata, e preferire cibi ben cotti.
Le salmonellosi, frequenti tutto l’anno, si trasmettono attraverso prodotti animali contaminati. Sintomi come diarrea, vomito e dolori addominali richiedono attenzione e un’adeguata idratazione.

Allergie da punture di insetto

Le punture di api, vespe e zanzare possono causare reazioni da lievi a gravi, come lo shock anafilattico. Per prevenire le punture di zanzara, evitare di uscire al tramonto, coprirsi adeguatamente e utilizzare repellenti. In caso di puntura, una pomata antistaminica allevia i sintomi; nei casi gravi, è necessaria la somministrazione di adrenalina.

Punture di meduse e tracine

Le punture di meduse causano dolore bruciante e prurito intenso. Dopo una puntura, è utile disinfettare con acqua di mare e bicarbonato. Le punture di tracine provocano dolore intenso; mettere il piede sotto sabbia calda o acqua bollente può alleviare il dolore.

Colpi di sole e calore

Il colpo di sole e di calore sono rischi seri per i bambini. Evitare l’esposizione nelle ore più calde e proteggere il capo è fondamentale. Sintomi come febbre, cefalea e nausea richiedono attenzione e una reidratazione immediata.

Le raccomandazioni degli esperti

Susanna Esposito, direttrice della Clinica Pediatrica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, evidenzia l’importanza di una stagione estiva sicura. "Uno stile di vita sano e l’ascolto dei consigli degli esperti è fondamentale," afferma Giuseppe Di Mauro, presidente della Sipps. Piercarlo Salari, pediatra a Milano, ricorda che "il pediatra è sempre la figura di riferimento per consigli accurati e personalizzati."

Seguendo queste raccomandazioni, la Sipps invita le famiglie a vivere un’estate serena, proteggendo la salute dei bambini e di tutto il nucleo familiare.


PER APPROFONDIRE
Tumori pelle, Sidemast, evitare esposizione alle radiazioni solari non adeguatamente protetti
Estate, come conservare correttamente i medicinali. Il vademecum di Aifa

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
La Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili ha pubblicato un vademecum per aiutare le famiglie a gestire al meglio le vacanze, con indicazioni pratiche
Troppa burocrazia, pochi investimenti in ricerca e poca attenzione all’importanza della neonatologia frenano il miglioramento della sopravvivenza infantile
Le carenze si concentrano soprattutto in tre Regioni del Nord: Lombardia, Piemonte e Veneto, dove in alcune aree si supera la soglia dei 1.000 assistiti per pediatra
La Società italiana di pediatria ricorda alle famiglie alcune semplici ma fondamentali regole per proteggere i bambini dalle temperature elevate

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Veneto
Cerco Igienista per collaborazzione in provincia di Treviso

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...