La profilassi anti Rsv varia da regione a regione, creando disuguaglianze nell'accesso alle cure per i neonati. La Società Italiana di Pediatria chiede una strategia nazionale
Una scarsa conoscenza dell’artrite idiopatica giovanile fa sì che solo un bambino su quattro abbia la diagnosi nei tempi corretti. La situazione in Italia e nel mondo
La Società italiana di neonatologia è da anni impegnata in molte iniziative e in percorsi utili a sostenere il neonato insieme alla sua famiglia, durante il suo ricovero in Tin
Gli esperti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù mettono in guardia sull’importanza della corretta gestione dei sintomi nei casi di allergie per i pollini e le punture di insetti
I casi confermati salgono a 279 e 36 di questi hanno avuto bisogno del ricovero. Sono gli ultimi dati diffusi dal dipartimento della Salute dello Stato
I pediatri Sip intervengono alla luce dell'aumento dei casi di morbillo, con l'Italia tra i Paesi più colpiti, e lanciano un allarme sulle fake news in materia di vaccinazioni
Dermatologi e pediatri fanno chiarezza e presentano le Linee di indirizzo per un approccio globale, con gli stili di vita da seguire e i filtri da usare
La Società italiana per le malattie respiratorie infantili, lancia un decalogo per sfatare falsi miti, diffondendo consigli pratici per un riposo migliore
In occasione della Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla del 15 marzo, la Società Italiana di Pediatria (Sip) lancia l’allarme sui disturbi del comportamento alimentare (Dca) in età pediatrica
Sip e Anmvi intervengono sulle frequenti aggressioni canine ai danni di minori: rafforzare prevenzione, necessità di politiche educative e riforma del vecchio patentino
Lo indicano i dati del report del ministero della Salute sulle coperture vaccinali dell'età pediatrica e dell'adolescente aggiornato al 31 dicembre 2023
Gli esperti ribadiscono l’importanza della vaccinazione antinfluenzale, che secondo i dati preliminari riduce il rischio di ospedalizzazione nei bambini tra il 64% e il 78%
Per affrontare il problema, è necessario un approccio personalizzato, basato in primis su educazione alimentare e attività fisica. Lo ricordano gli esperti del Bambino Gesù
In occasione della Giornata mondiale delle malattie rare, i neuropsichiatri infantili puntano sulla necessità di sviluppare linee di indirizzo per garantire la continuità delle cure
Isde Italia e Acp hanno inviato una lettera ai Ministri della Salute e del Mef, per chiedere un intervento deciso nella negoziazione del Regolamento europeo sulla sicurezza dei giocattoli
In occasione del Safer Internet Day 2025 dell’11 febbraio, la SINPIA, Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, annuncia il lancio del progetto VIPPSTAR
La Società Italiana di Pediatria accoglie con favore le parole del ministro della Salute, Orazio Schillaci durante il Question time alla Camera dei Deputati
Un recente studio ha valutato l’impatto sociale delle infezioni RSV su famiglie e servizi sanitari in 5 paesi europei, tra cui l’Italia. Alla ricerca ha partecipato l’Università di Pisa
Con la pandemia di Covid-19 che sembra abbia fatto da detonatore al fenomeno dell'isolamento sociale, in Italia gli adolescenti a rischio 'hikikomori' sono in "netta crescita"
Tra gli infettati per cui era noto lo stato vaccinale, oltre 9 su 10 non erano vaccinati, emerge dal bollettino Iss. Oltre la metà dei casi (51,7%) ha un'età compresa tra 15 e 39 anni
È quanto emerge dall'ultimo report sulla salute psicologica dei toscani, condotto tramite questionario online rivolto agli iscritti all'Ordine degli Psicologi
A oggi sono presenti sul mercato circa 350 mila sostanze chimiche, miscele chimiche e materie plastiche. Gli esperti chiedono nuove norme per proteggere i più piccoli dagli effetti delle sostanze chimiche
Secondo il bollettino settimanale RespiVirNet dell’Istituto Superiore di Sanità si registra un lieve calo dei casi di sindromi simil-influenzali in Italia per la chiusura delle scuole per il Natale
LE BUONE ABITUDINI è una campagna, inedita in Italia, di sensibilizzazione e promozione di buone pratiche per la crescita sana e serena dei bambini iniziata a giugno 2023
I pediatri della SIP e gli educatori di Assonidi hanno fornito spunti e suggerimenti per feste natalizie. Con la campgna "LE BUONE ABITUDINI" si vuole sensibilizzare una crescita sana e serena dei bambini
Non ci sono altri articoli da mostrare
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
Buongiorno,sono un neo laureato in Medicina e Chirurgia (data laurea 21.10.24 votazione 104/110)sottopongo alla Vs. attenzione il mio nominativo qualora...
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...