Farmaci
Virus respiratorio sinciziale
04/06/2025

Rsv, Oms raccomanda vaccino in gravidanza o anticorpo monoclonale alla nascita

Sono le due opzioni raccomandate dall’Organizzazione mondiale della sanità per proteggere i bambini dal virus respiratorio sinciziale

VACCINO CEROTTO

Un vaccino somministrato alle mamme durante il terzo trimestre di gravidanza o un anticorpo monoclonale somministrato direttamente al neonato. Sono queste le due opzioni raccomandate dall’Organizzazione mondiale della sanità per proteggere i bambini dal virus respiratorio sinciziale (Rsv), tra le principali cause globali di infezioni gravi delle basse vie respiratorie nei più piccoli.

Secondo l’Oms, l’Rsv è responsabile ogni anno di circa 100mila decessi e oltre 3,6 milioni di ricoveri nei bambini sotto i cinque anni. La metà delle morti riguarda neonati con meno di sei mesi di vita, e il 97% si registra nei Paesi a basso e medio reddito, dove l’accesso a terapie di supporto come ossigeno e idratazione resta limitato.

Le due contromisure al centro del primo position paper dell’Oms sull’Rsv, pubblicato nel Weekly Epidemiological Record, sono il vaccino materno RSVpreF, somministrabile a partire dalla 28esima settimana di gestazione, e l’anticorpo monoclonale nirsevimab, che può essere iniettato al neonato subito dopo la nascita o in occasione della prima visita medica, garantendo una protezione di almeno cinque mesi.

“L’Rsv è estremamente contagioso e pericoloso soprattutto per i neonati, in particolare se prematuri”, spiega Kate O’Brien, direttrice del Dipartimento Immunizzazione dell’Oms. “Questi strumenti possono rivoluzionare la lotta alla malattia grave da Rsv, riducendo ricoveri e decessi in tutto il mondo”.

Nel dettaglio, il vaccino materno: indicato per le donne incinte nel terzo trimestre, può essere somministrato con una singola iniezione intramuscolare durante le visite prenatali di routine. L’Oms ha concesso al vaccino la prequalificazione nel marzo 2025, rendendolo acquistabile anche dalle agenzie delle Nazioni Unite. Nirsevimab, anticorpo monoclonale a lunga durata, si somministra con una sola iniezione intramuscolare e protegge il neonato entro una settimana. È efficace per almeno cinque mesi, sufficiente a coprire l’intera stagione Rsv nelle aree a stagionalità definita. Se non somministrato alla nascita, può essere dato durante la prima visita medica o, in caso di somministrazione stagionale, anche a neonati più grandi ma ancora alla loro prima esposizione al virus.

Entrambe le misure sono state approvate dal gruppo consultivo SAGE per un’implementazione globale a partire da settembre 2024. L’Oms lascia ai singoli Stati la scelta dello strumento più adatto, in base a fattibilità, costi e capacità del sistema sanitario.

L’Rsv provoca spesso sintomi lievi, simili al raffreddore, ma può evolvere in polmonite e bronchiolite nei soggetti fragili: neonati, anziani e persone immunodepresse. Secondo l’Oms, estendere l’immunizzazione con questi strumenti “è un passo cruciale per ridurre la mortalità infantile e garantire una protezione precoce nei primi mesi di vita”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Le persone che vivono con l’Hiv hanno un rischio significativamente aumentato di malattie cardiovascolari, che richiede un livello di gestione preventiva diverso
La decisione segue un’ulteriore valutazione europea del profilo di sicurezza di questi farmaci, appartenenti al gruppo “Watch” della classificazione AWaRe
La firma arriva dopo una trattativa lunga e articolata e segna una svolta grazie al cambio di posizione di Nursing Up. Non hanno firmato, invece, Fp Cgil e Uil Fpl
Secondo quanto riferito dalla Usl Umbria 2, le sue condizioni cliniche sono buone e il decorso appare favorevole. Ma è assente un chiaro fattore di esposizione

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Buongiorno come da oggetto vendo lettino con schienale regolabile per ambulatorio e 9 sedie per sala d’attesa.

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...