Farmaci
Ginecologia
13/06/2025

I corticosteroidi prima della nascita non compromettono lo sviluppo mentale dei bambini

Non sembra esserci nessuna associazione tra l’assunzione di corticosteroidi durante la gravidanza e deficit dello sviluppo neurologico. Restano però interrogativi aperti

farmacigravidanza

Una recente revisione sistematica, pubblicata su Obstetrics & Gynecology, non ha riscontrato associazioni consistenti tra la somministrazione di corticosteroidi antenatali e lo sviluppo neuroevolutivo avverso nei bambini.

I corticosteroidi antenatali, o profilassi steroidea, sono una terapia somministrata a donne in gravidanza a rischio di parto pretermine per accelerare la maturazione polmonare fetale, prevenendo la sindrome da distress respiratorio (RDS) e altri problemi respiratori.

Il lavoro ha incluso 14 studi, tra cui 8 studi di follow-up di trial randomizzati e 6 studi quasi-sperimentali per un totale di quasi 300.000 individui, analizzati tramite meta-analisi a effetti casuali e con valutazione della qualità dell’evidenza secondo la metodologia GRADE basandosi su una valutazione in cieco dell’idoneità all’aggregazione da parte di esperti clinici in neuroevoluzione infantile. I dati suggeriscono che, se usati in modo appropriato, i corticosteroidi antenatali non sono associati a un aumento del rischio di alterazioni dello sviluppo neurologico nei bambini, soprattutto negli studi metodologicamente più solidi.

La maggior parte degli esiti non mostrava alcuna associazione con la somministrazione di corticosteroidi antenatali in 19 dei 23 outcome neuroevolutivi analizzati
I bambini esposti alla profilassi steroidea hanno mostrato punteggi modestamente più bassi in intelligenza non verbale e memoria visiva.
Gli RCT indicavano una tendenza non significativa a effetti protettivi sullo sviluppo generale, mentre gli studi quasi-sperimentali suggerivano un aumento del rischio.

Gli studi con basso o moderato rischio di bias non hanno rilevato alcuna associazione tra la somministrazione di corticosteroidi antenatali e lo sviluppo neuroevolutivo avverso del bambino.
“Negli studi con basso o moderato rischio di bias, non abbiamo trovato alcuna associazione tra la somministrazione di corticosteroidi antenatali e lo sviluppo neuroevolutivo avverso. Non ci sono prove coerenti che i corticosteroidi antenatali siano associati a un aumento del rischio di deficit nello sviluppo infantile nei lavori con un disegno solido per controllare i fattori confondenti,” hanno scritto gli autori.

La maggior parte dei follow-up dei trial randomizzati ha presentato perdite significative al follow-up, con tassi di abbandono del 66% e del 40% nei due studi più ampi, introducendo un potenziale bias di selezione.
I ricercatori hanno inoltre sottolineato che pochi studi hanno valutato specificamente gli effetti della profilassi steroidea nel periodo pretermine tardivo, limitando la comprensione degli impatti legati al momento della somministrazione.
Infine, gli studi con confronti tra fratelli non hanno adeguatamente controllato le differenze nelle complicanze della gravidanza che determinano la somministrazione dei corticosteroidi in una gravidanza ma non in un’altra.

Gli autori sottolineano quindi la necessità di ulteriori studi mirati a valutare gli effetti del trattamento nel periodo pretermine tardivo e a chiarire eventuali bias nei confronti tra fratelli.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Solo il 5-6% delle donne tra i 50 e i 70 anni utilizza la terapia ormonale sostitutiva e oltre la metà non riceve alcuna proposta terapeutica per la gestione dei sintomi
Il presidente Usa ha ribadito anche dubbi sul ruolo dei vaccini nell’aumento dei casi di autismo, arrivando a proporre lo spostamento della vaccinazione anti-epatite B
L’EMA continuerà a monitorare costantemente la sicurezza dei medicinali contenenti paracetamolo ma al momento non ci sono evidenze che portino a una modifica delle linee guida
L’indicazione arriva a seguito di studi condotti nell’ultimo decennio, compresi quelli su larga scala, che non hanno mostrato un’associazione costante

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Sardegna
Nuovo Studio medico a Nuoro cerca specialisti 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...