Farmaci
Ormoni
14/07/2025

Terapia ormonale e carcinoma precoce, un’analisi prospettica fa il punto

Per la prima volta un’ampia analisi prospettica ha esplorato il legame tra terapia ormonale e insorgenza di carcinoma mammario in donne under 55

antibiotico pillola bianca

Per la prima volta un’ampia analisi prospettica ha esplorato il legame tra terapia ormonale e insorgenza di carcinoma mammario in donne under 55. Pubblicato su The Lancet Oncology, lo studio del Premenopausal Breast Cancer Collaborative Group ha esaminato dati di quasi 460mila donne da 10–13 coorti internazionali, con 7,8 anni di follow up mediano fino ai 55 anni

La coorte include donne di età compresa tra 16 e 54 anni (età media 42 anni). L’incidenza di carcinoma mammario giovane (diagnosi < 55 anni) è risultata del 2 % (8.455 casi). Il 15 % delle partecipanti riferiva uso di terapia ormonale: 6 % combinata estrogeni + progestinico (EP HT) e 5 % solo estrogeni (E HT). Il rischio cumulativo a 55 anni è stato del 4,1 % tra le non utilizzatrici.

Rischi differenziati

• Uso di qualsiasi terapia ormonale → nessuna associazione significativa (HR 0,96; IC 0,88–1,04)

• E HT (estrogeni non associati a progestinico) → HR 0,86 (IC 0,75–0,98); rischio cumulativo ridotto dello 0,5 %.

• EP HT → HR 1,10 (IC 0,98–1,24); maggior rischio con uso > 2 anni (HR 1,18; IC 1,01–1,38) o in donne con utero integro (HR 1,15; IC 1,02–1,31)

L’uso prolungato di EP HT è associato a un aumento di rischio, specialmente per tumori triplo negativi (HR 1,50; IC 1,02–2,20) e ER negativi (HR 1,44; IC 1,11–1,88).

L’uso di E HT può essere associato a una leggera riduzione del rischio di carcinoma precoce, mentre EP HT comporta un aumento, in particolare dopo due anni di trattamento o in assenza di isterectomia o ooforectomia. L’elevato rischio con EP HT è più marcato per tumori più aggressivi.

Questi risultati estendono evidenze note in menopausa anche alle donne più giovani, offrendo dati utili per supportare decisioni cliniche personalizzate. È ora fondamentale bilanciare benefici sintomatici con potenziali rischi a breve termine, soprattutto in presenza di utero intatto e uso prolungato di EP HT

Il lavoro della Premenopausal Breast Cancer Collaborative Group stabilisce un punto chiave per la valutazione dell’HT in età fertile o perimenopausale. La distinzione tra E HT (potenzialmente protettiva) e EP HT (potenzialmente rischio-incrementante) deve guidare consigli personalizzati.

Rimane da approfondire la dimensione biologica dei sottotipi aggressivi associati a EP HT e sviluppare modelli predittivi per identificare le pazienti a rischio. Per il presente, la terapia ormonale deve essere discussa contrastando sintomi e qualità di vita con un approccio consapevole basato su evidenza mirata al profilo individuale.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Le raccomandazioni pubblicate su The Lancet puntano a diagnosi più precoci e interventi tempestivi per ridurre la mortalità materna
I dati Istat confermano il calo strutturale delle nascite e la riduzione della fecondità. In sette mesi del 2025 già 13 mila nati in meno rispetto all’anno precedente
La Federazione nazionale delle ostetriche lancia l’allarme: “È una questione di salute pubblica e di prevenzione. Vietarla significa favorire disinformazione, violenza e malattie”
In occasione della Giornata Mondiale della Menopausa, il 18 ottobre, l’associazione dei ginecologi ospedalieri promuove un’iniziativa di ascolto e prevenzione su tutto il territorio

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Tutta Italia
Salve, vi offriamo l'opportunità di realizzare tutti i vostri progetti e risolvere i vostri problemi finanziari entro 72 ore. Contattateci:...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta&nbsp;rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...