Farmaci
Anziani
26/06/2025

Troppi farmaci per gli over 65, a Verona si riducono e calano i ricoveri

Politerapia negli anziani, un italiano su tre prende più di 10 farmaci al giorno: a Verona un progetto sperimentale ne riduce l’uso e migliora gli esiti clinici

pill-men-s-hand_431724-338

Oltre il 30% degli over 65 in Italia assume ogni giorno più di 10 farmaci. Un numero che pone interrogativi sull’appropriatezza terapeutica e sull’impatto sanitario della politerapia negli anziani. A questa esigenza ha risposto il progetto sperimentale avviato dall’Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona, che ha introdotto un servizio strutturato di medication review e deprescribing per ottimizzare le terapie farmacologiche nei pazienti fragili.

I risultati preliminari sono stati presentati al convegno monotematico della Società Italiana di Farmacologia (SIF), tenutosi al Policlinico di Borgo Roma nei giorni 24 e 25 giugno, con il patrocinio di numerose società scientifiche e il supporto della Regione Veneto.

Il progetto ha coinvolto 70 pazienti ultraottantenni ricoverati in Geriatria e Medicina Interna, ognuno dei quali assumeva in media 10 farmaci al giorno. L’attività di revisione, condotta da un team multidisciplinare, ha portato alla rivalutazione di 836 farmaci: 273 sono stati sospesi perché considerati inappropriati o non più necessari. In media, ogni paziente ha potuto interrompere l’assunzione di 4 farmaci e ricevere un aggiustamento del dosaggio per altri.

A tre mesi dalle dimissioni, si è registrata una riduzione del 20% del rischio di riospedalizzazione e un risparmio stimato di 56.000 euro all’anno sulla spesa farmaceutica, riferito solo a questo gruppo pilota. Il progetto, guidato dai professori Gianluca Trifirò e Mauro Zamboni, è stato esteso ad altri reparti con il coinvolgimento della Farmacia ospedaliera e della Scuola di Specializzazione in Farmacologia Clinica.

«Nel nostro sistema esiste ancora una forte inerzia prescrittiva: farmaci iniziati da tempo che nessuno rivede, anche quando non servono più», ha dichiarato Gianluca Trifirò. «La revisione delle terapie e la de-prescrizione dovrebbero diventare parte integrante della pratica clinica quotidiana. Meno farmaci non significa meno cura, ma più attenzione, più sicurezza e più salute».

Secondo la SIF, la medication review è una pratica che dovrebbe estendersi ben oltre la geriatria, coinvolgendo anche la medicina generale, l’urgenza e le strutture residenziali. Ogni revisione completa richiede in media 4 ore, ma i benefici in termini di sicurezza e appropriatezza sono considerevoli.

Durante il convegno è stato anche celebrato il primo Corso di Perfezionamento in Medication Review e Deprescribing attivato dall’Università di Verona, e sono state assegnate borse di studio ai giovani ricercatori. «La presenza di un team multidisciplinare che includa clinici, farmacologi e farmacisti – ha affermato Armando Genazzani, presidente della SIF – è fondamentale per migliorare la qualità dell’assistenza. Il risparmio economico è un effetto collaterale positivo, ma il vero obiettivo resta una cura più sicura e personalizzata».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
La disponibilità della rezafungina, annunciata da Mundipharma nel corso di una conferenza stampa, rappresenta un passo avanti importante, offrendo ai clinici un’alternativa terapeutica efficace anche nei casi resistenti
Il documento, redatto e aggiornato da medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, conterrà i dati essenziali del paziente e sarà accessibile in pronto soccorso
Dal 1° ottobre via alla trattativa in Aran: tra le proposte un nuovo incarico a due anni dall’assunzione e l’equiparazione della retribuzione fissa per chi lavora in extramoenia
Il ministero della Salute ha diffuso la circolare con le indicazioni operative per la nuova campagna. Il documento si basa su evidenze scientifiche e su linee guida ufficiali

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Sardegna
Nuovo Studio medico a Nuoro cerca specialisti 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...