Farmaci
Diabete
08/07/2025

Glucocorticoidi e diabete, l’efficacia di mifepristone nei pazienti difficili

L’impiego di mifepristone - un antagonista del recettore dei glucocorticoidi - abbia condotto a una riduzione clinicamente significativa dell’emoglobina glicata

diabete farmaci

Nel trattamento del diabete di tipo 2 non adeguatamente controllato, l’ipercortisolismo endogeno rappresenta una condizione più diffusa di quanto precedentemente stimato e potrebbe spiegare, almeno in parte, la scarsa efficacia delle terapie convenzionali. Uno studio recentemente pubblicato su “Diabetes Care”, condotto da un team coordinato da Ralph A. DeFronzo dell’University of Texas Health Science Center e del Texas Diabetes Institute di San Antonio, evidenzia come l’impiego di mifepristone - un antagonista del recettore dei glucocorticoidi - abbia condotto a una riduzione clinicamente significativa dell’emoglobina glicata (HbA1c), associata anche a un calo ponderale e a una diminuzione della circonferenza vita. Si tratta di risultati che suggeriscono un nuovo possibile approccio terapeutico in un sottogruppo selezionato di pazienti, seppur con un profilo di tollerabilità da valutare con attenzione.

Lo studio era prospettico, multicentrico e condotto in doppio cieco. Vi hanno preso parte 136 individui con diabete di tipo 2 mal controllato (HbA1c compresa tra 7,5% e 11,5%), in trattamento con più farmaci ipoglicemizzanti. Tutti presentavano ipercortisolismo diagnosticato tramite test di soppressione con desametasone. I partecipanti sono stati randomizzati con rapporto 2:1 a ricevere mifepristone (n = 91) o placebo (n = 45), per una durata di 24 settimane, con stratificazione in base alla presenza o assenza di anomalie radiologiche a carico delle ghiandole surrenali.

Da segnalare che il valore medio di HbA1c al basale era pari all’8,55%. Dopo 24 settimane, la riduzione dell’HbA1c nei soggetti trattati con mifepristone è risultata significativamente maggiore rispetto al placebo, con una differenza media (LSM) di -1,32% (IC 95%: da -1,81 a -0,83; p < 0,001). In parallelo, si sono osservate riduzioni rilevanti anche nel peso corporeo (differenza LSM placebo-aggiustata: -5,12 kg; IC 95%: da -8,20 a -2,03) e nella circonferenza vita (-5,1 cm; IC 95%: da -8,23 a -1,99).

Di rilievo anche il dato relativo alla sospensione del trattamento, avvenuta nel 46% dei soggetti trattati con mifepristone, a fronte di un 18% nel gruppo placebo. Tra gli eventi avversi riferiti con maggiore frequenza (>10%) nei pazienti trattati con mifepristone figuravano ipopotassiemia, affaticamento, nausea, vomito, cefalea, edema periferico, diarrea e vertigini, coerenti con il profilo di tollerabilità noto del farmaco. Si sono inoltre registrati aumenti della pressione arteriosa.

Complessivamente, l’intervento farmacologico mirato sul recettore dei glucocorticoidi ha determinato un miglioramento del controllo glicemico e alcuni benefici metabolici accessori. Pur in presenza di eventi avversi non trascurabili, il rapporto rischio/beneficio appare favorevole, a condizione di un’attenta selezione dei pazienti e di uno stretto monitoraggio clinico.

A.Z.

Diabetes Care. 2025:dc251055. doi: 10.2337/dc25-1055.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/40550011/

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Lo studio ha analizzato i dati del National Health and Nutrition Examination Survey raccolti tra gennaio 2017 e marzo 2020 e tra agosto 2021 e agosto 2023
La stima è stata presentata dal gastroenterologo Antonio Gasbarrini, direttore scientifico del Policlinico Gemelli di Roma, al XXXII Congresso Sigenp
Un’intera giornata è stata riservata a INNODIA, consorzio internazionale che coordina gli studi clinici sul diabete di tipo 1, dove sono stati presentati trial di fase 2 e 3 con risultati promettenti
Non serve fumare attivamente per veder aumentare le proprie possibilità di sviluppare il diabete: i danni si estendono anche agli ex-fumatori

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Sardegna
Nuovo Studio medico a Nuoro cerca specialisti&nbsp;

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta&nbsp;rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...