Nel 2024 nella Regione Europea dell’OMS il 54% delle diagnosi di HIV è tardivo. Nell’UE/SEE i casi sono 24.164, quasi la metà tardivi. ECDC e OMS chiedono test più accessibili
Nel 2024 registrate in Italia 2.379 nuove diagnosi di HIV, dato stabile che allontana dagli obiettivi UNAIDS 2030. Criticità su diagnosi tardive, giovani e accesso alla PrEP
L’Oms ha pubblicato nuove linee guida per l’erogazione dei servizi HIV, con l’obiettivo di rafforzare l’assistenza a lungo termine per le persone in terapia antiretrovirale
L’Oms ha pubblicato le linee guida sull’uso di lenacapavir, raccomandandone la somministrazione semestrale per gli adulti a rischio di contrarre l’infezione
Al Servizio nazionale Telefono Verde Aids e Ist dell'Iss vengono ancora poste domande sulla possibilità di essere contagiati con un bacio o una puntura di zanzara
Le persone che vivono con l’Hiv hanno un rischio significativamente aumentato di malattie cardiovascolari, che richiede un livello di gestione preventiva diverso
Grazie ai progressi della terapia antiretrovirale combinata, la trasmissione del virus da madre a figlio può essere ridotta a meno dell'1%, rendendo rara la nascita di bambini con infezione da HIV nei paesi industrializzati (1)
La Profilassi Pre-Esposizione rappresenta una strategia fondamentale nella prevenzione dell'infezione da HIV. Accanto agli indubbi benefici clinici, emerge l'importanza di considerare il benessere psicologico e sessuale delle persone che la assumono
Per creare nuove opportunità e risorse per le persone che vivono con HIV, in un percorso di supporto e affiancamento, nasce RHIVolution, una piattaforma digitale progettata per diventare il punto di riferimento sull'HIV
Nonostante l’infezione da Hiv sia ormai una patologia cronica, la condizione viene vissuta con disagio da buona parte dei pazienti. Parte da Milano la campagna di comunicazione Vhivian
In previsione della Conferenza Internazionale sull'Aids attualmente in corso a Monaco di Baviera, l'Oms ha introdotto le nuove Linee guida consolidate per i servizi di test differenziati per l'Hiv
La gravidanza di una donna con Hiv è un percorso possibile e sicuro, con un rischio di trasmissione del virus ormai prossimo allo zero, in caso di corretta gestione della terapia e di applicazione di tutte le indicazioni
In alcuni casi, il fegato grasso nelle persone con HIV può essere correlato agli effetti collaterali di alcune terapie antiretrovirali, in particolare quelle più vecchie. Sembra che l'HIV possa contribuire
Nei prossimi 5-10 anni le opzioni farmaceutiche contro l'HIV potrebbero essere disponibili al posto di farmaci che devono essere assunti quotidianamente
Non ci sono altri articoli da mostrare
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...