Attualità
Hiv
20/06/2024

Hiv, Simit: la gravidanza con le nuove è terapie è sicura

La gravidanza di una donna con Hiv è un percorso possibile e sicuro, con un rischio di trasmissione del virus ormai prossimo allo zero, in caso di corretta gestione della terapia e di applicazione di tutte le indicazioni

gravidanza

La gravidanza di una donna con Hiv è un percorso possibile e sicuro, con un rischio di trasmissione del virus ormai prossimo allo zero, in caso di corretta gestione della terapia e di applicazione di tutte le indicazioni per le donne in gravidanza. Questo uno dei risultati più concreti delle conquiste scientifiche degli ultimi anni e delle nuove terapie. A renderlo noto è la Società Italiana Malattie Infettive e Tropicali (Simit) in occasione della 16esima edizione di Icar (Italian Conference on Aids and Antiviral Research) che ha preso il via a Roma fino al 21 giugno.

"Prima della terapia antiretrovirale il rischio di trasmissione dell'Hiv dalla madre al feto era del 25%, mentre ad oggi, in chi assume regolarmente la terapia e ha la carica virale soppressa, siamo quasi allo zero", sottolinea Cristina Mussini, vicepresidente Simit. "La terapia è efficace, ben tollerata dalla donna, non dannosa per il feto e può accompagnare la paziente in tutti i cambiamenti fisiologici che avvengono durante la gravidanza. Non è più necessario che una donna con Hiv ricorra necessariamente all'inseminazione artificiale; diventa possibile anche un parto per via naturale. Resta ancora aperto il dibattito attorno all'allattamento al seno, anche perché mancano dati certi. In ogni caso, il risultato raggiunto rappresenta un cambiamento epocale e un'ulteriore normalizzazione dell'infezione da Hiv", aggiunge. Seguire regolarmente la terapia può anche eliminare il rischio di trasmissione dell'Hiv al nascituro: "La terapia antiretrovirale abbatte il rischio che la donna in gravidanza trasmetta Hiv al bambino. Il rischio di trasmissione nella coppia madre-bambino è prossimo allo zero: la gravidanza di una donna con Hiv si può definire sicura. Condizione imprescindibile è naturalmente che la madre segua con regolarità la terapia", spiega Lucia Taramasso, infettivologa presso il Policlinico San Martino di Genova. L'allattamento al seno resta uno dei punti su cui il dibattito rimane aperto. "Le attuali linee guida internazionali ci dicono che l'utilizzo del latte artificiale elimina il rischio di trasmissione postnatale dell'Hiv al neonato. In caso di allattamento al seno, il raggiungimento ed il mantenimento della soppressione virologica durante la gravidanza e il post-partum riducono il rischio di trasmissione a meno dell'1%, ma non a zero. La difficoltà nella gestione dell'allattamento materno dipende dalla mancanza di dati sicuri in una fase di vita così delicata", sottolinea Taramasso. Resta infine fondamentale mantenere alta l'attenzione sull'Hiv, visto che, come dice Mussini, "oggi in Italia vivono circa 134mila persone con Hiv".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
I dati sono stati illustrati nel corso del convegno “Un Istituto per il futuro della popolazione”, che ha esplorato i risultati del programma Age-It guidato dall'Università di Firenze

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vendo Ecografo SAMSUNG RS80 in perfette condizioni di funzionamento. Prezzo: 5500 eur

EVENTI
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci,...

AZIENDE
New Era for Rare
Immagine in evidenza Le malattie rare presentano sfide uniche e complesse che possono portare a bisogni insoddisfatti nei pazienti e nelle loro famiglie,...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...