Attualità
Hiv
27/11/2025

Hiv, casi stabili nel 2024 in Italia. Simit: servono più prevenzione e accesso alla PrEP

Nel 2024 registrate in Italia 2.379 nuove diagnosi di HIV, dato stabile che allontana dagli obiettivi UNAIDS 2030. Criticità su diagnosi tardive, giovani e accesso alla PrEP

aids hiv

Nel 2024 in Italia sono state registrate 2.379 nuove diagnosi di HIV. Il dato, sostanzialmente stabile rispetto ai 2.507 casi del 2023, indica un rallentamento verso gli obiettivi UNAIDS 2030 e conferma criticità su diagnosi tardive e prevenzione tra i più giovani. Lo segnala il nuovo bollettino del Centro Operativo AIDS dell’Istituto Superiore di Sanità, illustrato da SIMIT alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’AIDS del 1° dicembre.

Il 2024 conferma la prevalenza della trasmissione sessuale: il 46% dei nuovi casi riguarda eterosessuali, mentre il 41,6% riguarda maschi che fanno sesso con maschi. Circa il 20% delle diagnosi interessa persone sotto i ventinove anni, dato che indica una circolazione ancora significativa del virus in questa fascia d’età. Restano elevate le diagnosi tardive, pari al 60%, mentre l’83,6% dei nuovi casi di AIDS riguarda persone che hanno scoperto la sieropositività solo nei sei mesi precedenti.

«Rispetto allo scorso anno ci sono 128 casi in meno, ma questa sostanziale stabilità non deve illudere», afferma Cristina Mussini, vicepresidente SIMIT. «L’avere a disposizione la PrEP e il treatment as prevention dovrebbe condurre verso una diminuzione più marcata. Invece il virus continua a circolare soprattutto tra i giovani, mentre fatichiamo a far emergere il sommerso. Serve una comunicazione mirata e la formazione nelle fasce d’età più a rischio».

Sul piano terapeutico i dati restano incoraggianti: oltre il 95% delle persone in trattamento antiretrovirale raggiunge la soppressione virale, trasformando l’infezione in una condizione cronica controllabile e non trasmissibile. Un 5% non riesce a sopprimere la viremia, spesso per problemi di aderenza. Secondo SIMIT, le formulazioni long-acting possono rappresentare una risposta, grazie alla somministrazione ogni due mesi e al monitoraggio più uniforme dell’aderenza. «Le terapie iniettabili a lunga durata offrono una gestione più semplice e meno stigmatizzante e aiutano a ottenere la soppressione virale anche nei casi più complessi», dichiara Mussini.

Dal punto di vista della prevenzione, la PrEP conferma elevata efficacia. Oltre alla formulazione orale quotidiana o “on demand”, la prospettiva più attesa riguarda le versioni long-acting, somministrabili per via iniettiva ogni due mesi. «È auspicabile un ampliamento dell’accesso alla PrEP, sia orale che iniettabile», sottolinea Mussini. «È necessario poterla prescrivere anche fuori dagli ambulatori di malattie infettive per raggiungere più persone».

Il tema sarà centrale al XXIV Congresso Nazionale SIMIT, in programma dal 16 al 19 dicembre a Riccione, dove si discuteranno i gap ancora presenti, le nuove soluzioni terapeutiche e il ruolo crescente della PrEP. «Il congresso sarà un’occasione per condividere novità scientifiche e ripensare approcci di terapia e prevenzione», conclude Mussini. Particolare attenzione sarà dedicata ai giovani infettivologi coinvolti nei percorsi di innovazione clinica e culturale sul tema HIV.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Circa 450mila nuovi casi nella settimana 10-16 novembre, secondo RespiVirNet dell’Iss. In aumento la quota di campioni positivi ai virus influenzali, in calo Sars-CoV-2
Nel 2024 la spesa out-of-pocket raggiunge 41,3 miliardi e le persone che rinunciano alle cure salgono a 5,8 milioni, secondo i dati presentati dalla Fondazione GIMBE
LICE ribadisce che l’epilessia non controindica le vaccinazioni e che non aumenta il rischio di effetti indesiderati. Confermate le raccomandazioni per bambini, adulti e anziani
Rimangono stabili a 11 casi di legionella e un decesso nel quartiere San Siro. Situazione, ricoveri in calo e campionamenti Ats in corso per individuare la fonte del focolaio e prevenire nuovi casi

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Basilicata
vendesi materiali e attrezzature per odontoiatri causa chiusura proprio studio

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...