Attualità
Epilessia
25/11/2025

Epilessia e vaccini, LICE: nessuna controindicazione. Ecco le indicazioni cliniche

LICE ribadisce che l’epilessia non controindica le vaccinazioni e che non aumenta il rischio di effetti indesiderati. Confermate le raccomandazioni per bambini, adulti e anziani

epilessia

La Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) ribadisce che l’epilessia non rappresenta una controindicazione alle vaccinazioni, incluse quelle pediatriche e stagionali, e conferma che non esiste un rischio aumentato di effetti indesiderati nelle persone con epilessia. Lo afferma Carlo Andrea Galimberti, presidente LICE e responsabile del Centro per lo Studio e la Cura dell’Epilessia dell’IRCCS Fondazione Mondino di Pavia, richiamando le evidenze che escludono un aggravamento della malattia dopo la vaccinazione.

In una nota, la società scientifica sottolinea che i vaccini rappresentano «un’importante e sicura forma di prevenzione» anche per chi convive con l’epilessia. Il timore che la vaccinazione possa peggiorare la condizione neurologica o aumentare il rischio di crisi è considerato infondato. LICE precisa che i benefici della prevenzione superano ampiamente i possibili effetti avversi, senza evidenza di un rischio aggiuntivo per questa popolazione.

Un capitolo specifico riguarda l’età pediatrica. Nicola Specchio, segretario LICE e responsabile dell’Unità di neurologia dell’Epilessia e dei disturbi del movimento dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, chiarisce che non è controindicato vaccinare bambini con epilessia, inclusi quelli che presentano convulsioni febbrili. L’indicazione è di rispettare il calendario vaccinale, gestendo eventuali crisi febbrili secondo le indicazioni degli specialisti. Le stesse raccomandazioni valgono nei bambini con epilessie genetiche o forme a eziologia strutturale. Solo nelle rare sindromi genetiche in cui le crisi sono facilitate dal rialzo della temperatura le vaccinazioni possono essere modulate o eseguite in ambiente protetto.

LICE ricorda inoltre che le infezioni rappresentano un fattore destabilizzante maggiore rispetto ai vaccini, per via della febbre elevata, della disidratazione e dei disturbi del sonno che caratterizzano le infezioni stagionali. Per questo motivo, la vaccinazione resta uno strumento utile anche nella prevenzione delle crisi.

Gli esperti indicano alcune raccomandazioni operative: non sospendere i farmaci anticrisi prima o dopo la vaccinazione; consultare l’epilettologo in caso di dubbi o storia clinica complessa; monitorare la temperatura nelle 24-48 ore successive; seguire le indicazioni del medico sull’eventuale uso di antipiretici; segnalare eventuali reazioni avverse, pur in assenza di evidenze di rischio aumentato.

La società scientifica ricorda inoltre che in Italia circa 600.000 persone convivono con l’epilessia. LICE ha elaborato le Linee guida su Epilessia e Vaccinazioni, rivolte a famiglie, caregiver, persone con epilessia e professionisti sanitari, per fornire indicazioni aggiornate e supportare un dialogo informato con gli specialisti.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Circa 450mila nuovi casi nella settimana 10-16 novembre, secondo RespiVirNet dell’Iss. In aumento la quota di campioni positivi ai virus influenzali, in calo Sars-CoV-2
Secondo AIGO, in occasione della Giornata Mondiale del Tumore al Pancreas, in Italia si stimano 13.585 nuove diagnosi nel 2024. Sopravvivenza a cinque anni pari al 10%
Domani si svolge il primo appello del semestre filtro per Medicina con tre prove obbligatorie in chimica, fisica e biologia da 31 domande. Secondo appello il 10 dicembre
Rimangono stabili a 11 casi di legionella e un decesso nel quartiere San Siro. Situazione, ricoveri in calo e campionamenti Ats in corso per individuare la fonte del focolaio e prevenire nuovi casi

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Basilicata
vendesi materiali e attrezzature per odontoiatri causa chiusura proprio studio

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...