Farmaci
Cardiologia
20/11/2025

Sindrome del QT Lungo, terapie riducono il rischio di morte. La review

Secondo la review su NEJM firmata da Peter J. Schwartz e Lia Crotti, le terapie per la Sindrome del QT Lungo riducono il rischio di morte da circa il 50% a meno dell’1%

farmaci_cuore

Le terapie per la Sindrome del QT Lungo hanno ridotto il rischio di morte dal 50% di cinquant'anni fa a meno dell’1%. Il dato è riportato da Peter J. Schwartz, direttore del Centro per lo Studio e la Cura delle Aritmie Cardiache di Origine Genetica e del Laboratorio di Genetica Cardiovascolare di Auxologico IRCCS, nella review pubblicata sul New England Journal of Medicine e firmata insieme a Lia Crotti, direttore dell'UO di Riabilitazione Cardiologica di Auxologico San Luca e professore associato di Cardiologia all’Università di Milano-Bicocca.

Secondo quanto riportato nel comunicato, la review ripercorre le tappe storiche della patologia e “certifica” l’expertise dei suoi autori, riconoscendo il Centro delle Aritmie di Origine Genetica di Auxologico IRCCS come struttura di maggiore esperienza mondiale per la Sindrome del QT Lungo insieme alla Mayo Clinic statunitense.

La Sindrome del QT Lungo è descritta come prima causa di morte improvvisa sotto i vent’anni. È caratterizzata dall’allungamento dell’intervallo QT all’elettrocardiogramma e da aritmie che possono provocare perdita di coscienza o arresto cardiaco, soprattutto durante sforzo, nuoto, stress o stimoli acustici improvvisi. Trattandosi di malattia genetica, una diagnosi in un soggetto richiede valutazione dell’intera famiglia.

La review descrive la denervazione cardiaca simpatica sinistra come intervento mini-invasivo efficace nella prevenzione delle aritmie più gravi, soprattutto in combinazione con i beta-bloccanti, con benefici anche sulla qualità della vita. Il ricorso al defibrillatore viene indicato come appropriato solo in un numero limitato di casi.

«La malattia, se non curata, comporta un rischio molto alto di aritmie fatali, ma per fortuna le terapie esistenti sono estremamente efficaci e hanno ridotto il rischio di morte dal 50% di 50 anni fa a meno dell'1% attuale», dichiara Schwartz.


Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Secondo un recente studio l’impiego dei beta-bloccanti dopo infarto miocardico, mostrando che non riducono mortalità o recidive nei soggetti con funzione ventricolare preservata
Pubblicate su Resuscitation le nuove raccomandazioni ILCOR 2025 su BLS, ALS, primo soccorso e rianimazione pediatrica e neonatale
Secondo uno studio presentato all’American Heart Association, l’angina da microcircolo può sfuggire ai test tradizionali ma essere individuata con la risonanza sotto sforzo.
Primo ed unico inibitore selettivo-reversibile della miosina cardiaca disponibile in Europa. Può contrastare in modo efficace il meccanismo all’origine della malattia

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Altro | Lombardia
Si affitta locale commerciale di 68mq situato al piano terra, in posizione strategica, a pochi passi dal centro di Busto...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...