Professione medica
20/11/2025

Arresto cardiaco, pubblicate le nuove raccomandazioni sulla rianimazione. Le novità

Pubblicate su Resuscitation le nuove raccomandazioni ILCOR 2025 su BLS, ALS, primo soccorso e rianimazione pediatrica e neonatale

linee-guida-responsabilita-medica

Pubblicate su Resuscitation le nuove raccomandazioni internazionali dell’International Liaison Committee on Resuscitation (ILCOR) per rianimazione cardiopolmonare, supporto vitale avanzato, primo soccorso e assistenza per età neonatale, pediatrica e adulta. Il consenso 2025 sintetizza le revisioni condotte dal 2020 e fornisce aggiornamenti sul posizionamento delle piastre per la defibrillazione, sulla gestione post-arresto con temperatura ≤37,5 °C, sulla defibrillazione doppia sequenziale nei casi refrattari e sull’impiego dell’ossigeno alla nascita.

L’ILCOR, fondato nel 1992, riunisce rappresentanti di consigli di rianimazione di Nord America, Europa, Asia, Africa e Oceania, con il contributo della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Il consenso 2025 (Consensus on Science With Treatment Recommendations, CoSTR) comprende pubblicazioni separate dei sei gruppi di lavoro e un Executive Summary con metodologia di revisione delle evidenze e gestione dei conflitti di interesse.

Nel BLS è stato ribadito che la rianimazione con il capo sollevato non deve essere praticata al di fuori della ricerca. È stato sostenuto l’impiego di defibrillatori semiautomatici con assistenza telefonica e la collocazione di dispositivi accessibili senza serrature. È stata confermata l’importanza di eseguire le compressioni su superficie rigida e di posizionare le piastre in sede anterolaterale negli adulti. Il documento segnala la necessità di formazione specifica per la defibrillazione nelle donne, con attenzione al posizionamento attorno al tessuto mammario, indicando che la semplice riposizione del reggiseno può essere sufficiente purché sia garantita l’applicazione su cute nuda. Le tecniche di rianimazione non necessitano modifiche nei soggetti obesi.

Nel campo dell’ALS è stata confermata la temperatura ≤37,5 °C dopo arresto cardiaco. È stato sconsigliato l’uso routinario dei dispositivi meccanici per la rianimazione, pur riconoscendone l’utilità in scenari selezionati. Per la fibrillazione ventricolare refrattaria sono state suggerite la defibrillazione doppia sequenziale esterna e la variazione del vettore. È stata confermata la preferenza per la somministrazione endovenosa di farmaci rispetto alla via intraossea. In caso di arresto cardiaco da iperkaliemia è stato suggerito l’impiego di insulina e glucosio, mentre non vi sono evidenze sufficienti per calcio e bicarbonato. L’uso routinario del supporto meccanico della circolazione nello shock cardiogeno dopo ritorno della circolazione spontanea non è raccomandato. La rianimazione extracorporea non deve essere utilizzata di routine, ma può essere considerata in pazienti selezionati quando la rianimazione convenzionale fallisce e le risorse lo consentono.

Nel PLS sono state aggiunte raccomandazioni per la prognosi neurologica favorevole basate su esame clinico, biomarcatori, imaging ed elettroencefalografia. Per la prognosi sfavorevole sono state elaborate indicazioni specifiche nel 2025. È stato dichiarato che compressioni o ventilazioni iniziali sono approcci entrambi ragionevoli. Sono stati indicati obiettivi specifici di pressione diastolica durante la rianimazione per lattanti e bambini monitorati invasivamente. È stato sostituito il criterio basato sulla palpazione del polso, suggerendo di iniziare la rianimazione in ogni bambino incosciente, non respirante e privo di segni di vita.

Nel NLS è stato raccomandato di ritardare il clampaggio del cordone ombelicale per almeno sessanta secondi nei neonati vigorosi di qualsiasi età gestazionale. Nei neonati di almeno ventotto settimane è stato suggerito il “milking” del cordone integro quando il clampaggio ritardato non è possibile; la pratica non è raccomandata sotto le ventotto settimane. È stato confermato l’uso dei dispositivi sopraglottici come alternativa alla maschera o all’intubazione, con possibile impiego anche durante le compressioni. È stato mantenuto l’avvio della rianimazione con frazione inspirata di ossigeno ≥0,3 nei pretermine e con aria ambiente nei nati a termine, mentre è stata ritirata la raccomandazione contro l’uso iniziale di ossigeno al cento per cento nei nati a termine e nei pretermine tardivi. È stato suggerito l’impiego di videolaringoscopi per i tentativi iniziali di intubazione quando disponibili.

Circulation. 2025 Oct 21;152(16_suppl_1):S2-S22. doi: 10.1161/CIR.0000000000001361.

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/41122844/ 

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Secondo la review su NEJM firmata da Peter J. Schwartz e Lia Crotti, le terapie per la Sindrome del QT Lungo riducono il rischio di morte da circa il 50% a meno dell’1%
Secondo uno studio presentato all’American Heart Association, l’angina da microcircolo può sfuggire ai test tradizionali ma essere individuata con la risonanza sotto sforzo.
Secondo un recente studio l’impiego dei beta-bloccanti dopo infarto miocardico, mostrando che non riducono mortalità o recidive nei soggetti con funzione ventricolare preservata
Primo ed unico inibitore selettivo-reversibile della miosina cardiaca disponibile in Europa. Può contrastare in modo efficace il meccanismo all’origine della malattia

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Altro | Lombardia
Si affitta locale commerciale di 68mq situato al piano terra, in posizione strategica, a pochi passi dal centro di Busto...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...