Europa e Mondo
Influenza
25/11/2025

Influenza in anticipo, Oms Europa: ecco cosa aspettarsi nelle prossime settimane

La stagione influenzale è partita con quattro settimane di anticipo nella Regione europea OMS. Positività al 17% e co-circolazione di COVID-19 e RSV. L’OMS invita alla vaccinazione e alla vigilanza

20250214161019influenzafarmaciarffreddore

La stagione influenzale nella Regione europea dell’Oms è iniziata con circa quattro settimane di anticipo, in un andamento considerato comunque in linea con la stagione 2022-2023. L’Oms invita a mantenere alta la vigilanza e a vaccinarsi, soprattutto nei gruppi più esposti a complicanze. L’organizzazione segnala che, insieme all’influenza, continua la circolazione di COVID-19, virus respiratorio sinciziale (Rsv) e altri patogeni respiratori.

Secondo il sistema globale di sorveglianza dell’Oms (Global Influenza Surveillance and Response System), che conta oltre centosettanta laboratori, la positività ai test influenzali nelle cure primarie ha raggiunto il 17% a metà novembre. Sulla base degli andamenti precedenti, il picco stagionale è atteso tra fine dicembre e inizio gennaio, con valori intorno al 50% di positività. “Il monitoraggio attento della circolazione virale permette ai sistemi sanitari di prepararsi e rispondere alla stagione respiratoria nel modo più efficace”, spiega James Fielding, responsabile della sorveglianza dei virus respiratori di OMS Europa.

Il comunicato ricorda che i virus influenzali evolvono costantemente attraverso piccole mutazioni, richiedendo aggiornamenti periodici della composizione vaccinale. Nel giugno 2025 è stato rilevato un nuovo ceppo H3N2 con sette mutazioni e un ceppo H1N1, senza evidenze attuali di maggiore gravità. Due volte l’anno il comitato dell’OMS sulla composizione vaccinale esamina i dati globali per raccomandare i ceppi della stagione successiva.

Nonostante la possibile discrepanza tra i ceppi circolanti e quelli inclusi nei vaccini, la vaccinazione rimane la misura più efficace per ridurre malattia, ospedalizzazioni e decessi. “Anche quando si osservano differenze tra i virus circolanti e quelli del vaccino, la protezione resta significativa”, afferma Marc-Alain Widdowson, responsabile dell’unità Pandemic Threats di Oms Europa. L’invito alla vaccinazione riguarda anche COVID-19, per il quale l’Oms stima 1,6 milioni di vite salvate nella Regione europea tra dicembre 2020 e marzo 2023. In alcuni Paesi europei sono disponibili vaccini Rsv per gli adulti anziani, per i quali viene incoraggiata l’adesione.

I gruppi più a rischio di esiti gravi da influenza, COVID-19 e Rsv restano gli anziani, le donne in gravidanza, le persone con patologie croniche, gli immunocompromessi e i bambini piccoli, in particolare per il Rsv. Secondo l’OMS, proteggere queste categorie deve rimanere una priorità per i sistemi sanitari.

Il comunicato richiama anche alcune semplici misure di prevenzione individuale, già sperimentate durante la pandemia: restare a casa in caso di sintomi respiratori, mantenere una buona igiene delle mani e dell’etichetta respiratoria, migliorare la ventilazione negli ambienti e considerare l’uso della mascherina nei luoghi affollati o quando si è a contatto con persone vulnerabili.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Ecdc segnala una circolazione influenzale anticipata di tre-quattro settimane, trainata dal nuovo ceppo A(H3N2) subclade K. Raccomandata la vaccinazione immediata per le categorie eleggibili
La COP11 della Convenzione quadro OMS ha adottato a Ginevra nuove misure su ambiente, responsabilità dell’industria e regolazione dei prodotti del tabacco e della nicotina
Secondo il report. solo sette Paesi offrono aborto sicuro, diciassette contraccezione d’emergenza e profilassi post-esposizione per l’Hiv
Secondo nuovi dati Oms, crescono le resistenze a ceftriaxone e cefixime nella gonorrea. Dodici Paesi coinvolti nella sorveglianza EGASP

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Basilicata
vendesi materiali e attrezzature per odontoiatri causa chiusura proprio studio

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...