Attualità
Spesa sanitaria
26/11/2025

Cresce la spesa privata e aumentano le persone che rinunciano alle cure. I dati Gimbe

Nel 2024 la spesa out-of-pocket raggiunge 41,3 miliardi e le persone che rinunciano alle cure salgono a 5,8 milioni, secondo i dati presentati dalla Fondazione GIMBE

spesa sanitaria soldi medicine

Aumentano a 41,3 miliardi di euro nel 2024 le spese sanitarie private delle famiglie e salgono a 5,8 milioni le persone che rinunciano alle cure. Lo rileva la Fondazione GIMBE al 20° Forum Risk Management di Arezzo, presentando un’analisi sul ruolo dei soggetti privati nel sistema sanitario e sui segnali di crescente privatizzazione del Servizio sanitario nazionale.

Secondo GIMBE, la quota di spesa out-of-pocket ha raggiunto il 22,3% della spesa sanitaria totale, superando stabilmente da dodici anni la soglia del 15% indicata dall’OMS. L’aumento della spesa privata si accompagna all’incremento delle persone che non accedono alle prestazioni, passate da 4,1 milioni nel 2022 a 5,8 milioni nel 2024, anche a causa dell’impoverimento delle famiglie.

Dal Sistema Tessera Sanitaria emerge che nel 2023 i 43 miliardi di spesa privata sono stati così distribuiti: 12,1 miliardi alle farmacie, 10,6 miliardi ai professionisti sanitari, 7,6 miliardi alle strutture private accreditate e 7,2 miliardi al privato non accreditato. Secondo GIMBE, questi dati confermano l’uscita progressiva dei cittadini dal perimetro delle tutele pubbliche.

Sul fronte dell’offerta, nel 2023 il 58% delle strutture sanitarie censite dal Ministero della Salute risulta privato accreditato. Il privato prevale nell’assistenza residenziale (85,1%), riabilitativa (78,4%), semi-residenziale (72,8%) e nella specialistica ambulatoriale (59,7%). Tra il 2011 e il 2023 la riduzione delle strutture è stata più marcata nel pubblico rispetto al privato accreditato nell’assistenza ospedaliera e specialistica; nelle altre aree il privato ha registrato crescite percentuali maggiori.

Nel periodo 2012-2024 la spesa pubblica destinata al privato convenzionato è aumentata di 5,3 miliardi, ma l’incidenza sul totale si è ridotta al 20,8% nel 2024. GIMBE segnala che in alcune Regioni i tetti di spesa e le tariffe ferme da anni hanno generato squilibri e tensioni nelle convenzioni.

Il maggiore incremento riguarda il privato non accreditato. Tra il 2016 e il 2023 la spesa delle famiglie verso queste strutture è cresciuta del 137%, passando da 3,05 a 7,23 miliardi. L’aumento, secondo GIMBE, riflette la ricerca di alternative alle liste d’attesa quando il pubblico e il privato accreditato non riescono a offrire prestazioni tempestive.

Nel 2024 la spesa intermediata dai “terzi paganti” ha raggiunto 6,36 miliardi, con quasi 12 milioni di iscritti ai fondi sanitari. GIMBE rileva che, in assenza di un sistema pubblico forte, anche la sanità integrativa rischia di diventare insostenibile.

Al Forum di Arezzo la Fondazione richiama la necessità di un rifinanziamento stabile del SSN, di un paniere di Livelli essenziali di assistenza compatibile con le risorse disponibili e di un modello di integrazione pubblico-privato regolato da criteri chiari. «La privatizzazione della sanità pubblica è già una triste realtà», afferma il Presidente Nino Cartabellotta, chiedendo un intervento politico per ristabilire equilibrio tra tutela della salute e sostenibilità del sistema.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Circa 450mila nuovi casi nella settimana 10-16 novembre, secondo RespiVirNet dell’Iss. In aumento la quota di campioni positivi ai virus influenzali, in calo Sars-CoV-2
LICE ribadisce che l’epilessia non controindica le vaccinazioni e che non aumenta il rischio di effetti indesiderati. Confermate le raccomandazioni per bambini, adulti e anziani
Rimangono stabili a 11 casi di legionella e un decesso nel quartiere San Siro. Situazione, ricoveri in calo e campionamenti Ats in corso per individuare la fonte del focolaio e prevenire nuovi casi
Nel 2024 registrate in Italia 2.379 nuove diagnosi di HIV, dato stabile che allontana dagli obiettivi UNAIDS 2030. Criticità su diagnosi tardive, giovani e accesso alla PrEP

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Basilicata
vendesi materiali e attrezzature per odontoiatri causa chiusura proprio studio

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...