Farmaci
Celiachia
25/06/2025

Celiachia: un nuovo esame del sangue potrebbe evitare la biopsia

Il test, effettuabile tramite un semplice prelievo del sangue promette di misurare i livelli di interleuchina-2 e individuare la celiachia prima che si manifesti ogni minimo sintomo

esami-del-sangue

Un recente studio pubblicato su Gastroenterology ha valutato l’efficacia di un nuovo test del sangue, il WBAIL-2, per la diagnosi della celiachia. Il test misura il rilascio di interleuchina-2 (IL-2) da parte dei linfociti T CD4+ specifici per il glutine, offrendo un potenziale strumento diagnostico non invasivo.

Il test potrebbe offrire un’alternativa per aiutare nella diagnosi della celiachia, soprattutto una che non richiede l’innesco dei sintomi per confermare la malattia.

La celiachia è una malattia autoimmune che si attiva con l’assunzione di glutine. Per diagnosticare questa condizione, spesso è necessario che i pazienti tornino a mangiare glutine per alcune settimane e si sottopongano a una biopsia intestinale. Questo può essere scomodo e causare sintomi spiacevoli.

La celiachia coinvolge anche la risposta di un gruppo di cellule immunitarie, i linfociti T CD4+ specifici per il glutine. I ricercatori volevano determinare se l’utilizzo di un test del sangue che misura il rilascio di interleuchina-2 potesse aiutare a diagnosticare con precisione la celiachia.

Lo studio ha coinvolto 181 adulti (età 18–75 anni), di cui 88 con celiachia. I partecipanti sono stati sottoposti a una “gluten challenge” seguita dalla misurazione dell’IL-2 tramite il test WBAIL-2.

Tutti hanno fornito campioni di sangue, e i ricercatori hanno raccolto dati su farmaci e anamnesi.

Un sottoinsieme di partecipanti ha seguito una dieta priva di glutine per almeno quattro settimane, poi ha consumato glutine per un “gluten challenge” a dose singola. Alcuni hanno fatto anche una sfida orale al glutine di 3 giorni.

I ricercatori hanno usato il test WBAIL-2 per misurare il rilascio di interleuchina-2 dopo aggiunta di peptidi del glutine.

In generale, il test ha confermato la celiachia con alte concentrazioni di IL-2.

I risultati hanno mostrato che i pazienti celiaci presentavano aumenti significativi di IL-2 rispetto ai controlli, inclusi soggetti con sensibilità al glutine non celiaca e soggetti sani. I ricercatori riconoscono che l'analisi sierica dell'interleuchina-2 dopo un'esposizione al glutine non sempre coincide con i risultati del test WBAIL-2, il che potrebbe essere dovuto alle differenze tra i test.

Il test si è dimostrato efficace anche in pazienti già in dieta priva di glutine, condizione che normalmente limita la possibilità di diagnosi. Tuttavia, è emersa una sensibilità ridotta nel sottogruppo con genotipo HLA-DQ8 (circa il 10% dei celiaci).

Il WBAIL-2 assay potrebbe rappresentare uno strumento promettente e potenzialmente rivoluzionario nella diagnosi della celiachia, soprattutto in soggetti già in dieta priva di glutine. Tuttavia, non sostituisce attualmente la biopsia come standard diagnostico, e sono necessarie ulteriori validazioni su larga scala.

Nonostante limiti legati alla dimensione del campione, all’assenza di test in bambini e all’assenza di dati sulla riproducibilità tra laboratori, il test rappresenta una promettente aggiunta alle metodologie diagnostiche per la celiachia, potenzialmente riducendo la necessità di biopsie intestinali.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Lo studio del network CER2 mostra una riduzione dell’incidenza di allergie alimentari IgE-mediate nei bambini 0-3 anni dopo le linee guida sull’introduzione precoce dell’arachide
Al 13° Convegno AIC a Milano avviata la stesura di un documento con indicazioni pratiche per migliorare l’aderenza alla dieta senza glutine
Solo il 17% degli italiani sa individuare le fonti di zuccheri nelle etichette. All’Iss presentato il nuovo Glossario Fesin per migliorare alfabetizzazione e consapevolezza nutrizionale

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Toscana
Vendesi ecografo HM70A , portatile con carrello , stampante sony e tre sonde : convex; lineare ; e endocavitaria 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...