Farmaci
Vaccini
30/06/2025

Vaccino anti-Covid in gravidanza, protezione efficace per madre e neonato

I dati presentati dai Cdc confermano che la vaccinazione anti-Covid in gravidanza offre una protezione efficace sia per la madre sia per il neonato nei primi mesi di vita

VACCINO CEROTTO

I dati presentati dai Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie (Cdc) confermano che la vaccinazione anti-COVID in gravidanza offre una protezione efficace sia per la madre sia per il neonato nei primi mesi di vita, periodo in cui l’infezione da SARS-CoV-2 può manifestarsi in forma grave.

L’Advisory Committee on Immunization Practices (ACIP) ha proposto per la stagione respiratoria 2025-2026 la vaccinazione anti-COVID nei bambini dai 6 ai 23 mesi e in soggetti tra i 2 e i 64 anni a rischio, incluse le donne in gravidanza.

Adam MacNeil, dottore di ricerca e specialista in sanità pubblica presso il Centro Nazionale per l’Immunizzazione e le Malattie Respiratorie del CDC, ha spiegato che la strategia mira a proteggere entrambi. Nella stagione 2024-2025, i tassi più alti di ricovero si sono verificati tra adulti ≥75 anni, seguiti da 65-74 anni e neonati <6 mesi, con incidenze rispettivamente di 268 e 266 casi su 100.000.

Tra i neonati ricoverati, il 22% è stato ricoverato in terapia intensiva; il 71% non presentava comorbilità e solo il 3,5% risultava esposto a vaccinazione materna, sulla base della registrazione di una dose somministrata durante la gravidanza. Poiché non esistono vaccini autorizzati per i bambini sotto i 6 mesi, la protezione nei primi mesi di vita dipende esclusivamente dal trasferimento transplacentare di anticorpi materni, ottenuto tramite vaccinazione in gravidanza o infezione pregressa.

Dati relativi al periodo 2022-2023 mostrano che la vaccinazione in gravidanza riduce i ricoveri per COVID del 54% nei neonati da 0 a 2 mesi e del 35% in quelli da 0 a 5 mesi, con un decadimento dell’efficacia simile a quello osservato negli adulti.

Anche le madri traggono beneficio dalla vaccinazione: secondo i dati del sistema di sorveglianza COVID-NET (COVID-19-Associated Hospitalization Surveillance Network), che raccoglie informazioni sui ricoveri per COVID in numerosi ospedali statunitensi, tra aprile 2024 e marzo 2025 il 28,5% delle donne tra i 15 e i 49 anni ricoverate per COVID era in gravidanza. La metà non presentava comorbilità; il 92% non risultava vaccinata dal luglio 2023 e solo il 5,8% aveva ricevuto la dose di richiamo raccomandata.

Nello stesso periodo, l’efficacia del vaccino nel prevenire accessi in pronto soccorso si attestava al 36% entro 59 giorni dalla somministrazione, scendendo al 28% oltre i 120 giorni. Nella fascia 18–64 anni variava tra il 20% e il 39%, mentre tra gli over 65 oscillava tra il 30% e il 36%. Per quanto riguarda i ricoveri, la protezione risultava del 50% tra 60 e 119 giorni dalla vaccinazione e del 32% tra 120 e 179 giorni. Dati analoghi sono stati riportati dalla rete IVY (IVY Network, Influenza and Other Viruses in the Acutely Ill), un consorzio statunitense di ospedali accademici che monitora l’efficacia dei vaccini nei pazienti ricoverati.

Nei bambini, i dati 2024-2025 stimano un’efficacia del 64% tra 9 mesi e 4 anni e dell’81% nei 5–17 anni.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Solo il 5-6% delle donne tra i 50 e i 70 anni utilizza la terapia ormonale sostitutiva e oltre la metà non riceve alcuna proposta terapeutica per la gestione dei sintomi
Il presidente Usa ha ribadito anche dubbi sul ruolo dei vaccini nell’aumento dei casi di autismo, arrivando a proporre lo spostamento della vaccinazione anti-epatite B
L’EMA continuerà a monitorare costantemente la sicurezza dei medicinali contenenti paracetamolo ma al momento non ci sono evidenze che portino a una modifica delle linee guida
L’indicazione arriva a seguito di studi condotti nell’ultimo decennio, compresi quelli su larga scala, che non hanno mostrato un’associazione costante

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Sardegna
Nuovo Studio medico a Nuoro cerca specialisti&nbsp;

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta&nbsp;rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...