Farmaci
Gravidanza
24/09/2025

Autismo e uso di paracetamolo in gravidanza, Oms: nessun legame scientificamente provato

L’indicazione arriva a seguito di studi condotti nell’ultimo decennio, compresi quelli su larga scala, che non hanno mostrato un’associazione costante

Farmaci gravidanza

L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) sottolinea che non esistono prove scientifiche conclusive che confermino un possibile legame tra autismo e uso di paracetamolo in gravidanza. L’indicazione arriva a seguito di studi condotti nell’ultimo decennio, compresi quelli su larga scala, che non hanno mostrato un’associazione costante.

Secondo l’Oms, nel mondo quasi 62 milioni di persone (1 su 127) hanno un disturbo dello spettro autistico, gruppo eterogeneo di condizioni legate allo sviluppo cerebrale. Le cause non sono ancora definite, ma si ritiene siano coinvolti molteplici fattori. L’agenzia raccomanda alle donne di seguire sempre i consigli di medici e operatori sanitari sull’uso dei farmaci in gravidanza, con particolare cautela nei primi tre mesi.

L’Oms ribadisce inoltre che non vi è alcuna relazione tra vaccini e autismo. Le ricerche originali che ipotizzavano un legame sono state smentite e considerate metodologicamente scorrette. Dal 1999 esperti indipendenti hanno confermato più volte che i vaccini, compresi quelli contenenti tiomersale o alluminio, non provocano autismo né altri disturbi dello sviluppo.

I programmi di immunizzazione infantile, sviluppati con il contributo di esperti globali e adottati in tutti i Paesi, hanno salvato almeno 154 milioni di vite negli ultimi cinquant’anni. Attualmente proteggono bambini, adolescenti e adulti contro 30 malattie infettive. Ogni raccomandazione del Strategic Advisory Group of Experts on Immunization (Sage), gruppo indipendente che supporta l’Oms, si basa su un’analisi rigorosa delle evidenze e sull’obiettivo di garantire la migliore protezione.

L’Oms ricorda che ritardi o modifiche ai calendari vaccinali senza basi scientifiche aumentano il rischio di infezioni per il singolo e per la collettività, soprattutto nei neonati e nelle persone immunocompromesse.

Il tema dell’autismo e dei disturbi dello sviluppo neurologico sarà discusso il 25 settembre al 4° incontro di alto livello dell’Onu su malattie non trasmissibili e salute mentale. L’Oms ribadisce l’impegno a collaborare con organizzazioni di persone autistiche e con associazioni di familiari per garantire supporto, assistenza e rispetto, liberi da stigma e basati sulle evidenze scientifiche.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
L’EMA continuerà a monitorare costantemente la sicurezza dei medicinali contenenti paracetamolo ma al momento non ci sono evidenze che portino a una modifica delle linee guida
Il presidente Usa ha ribadito anche dubbi sul ruolo dei vaccini nell’aumento dei casi di autismo, arrivando a proporre lo spostamento della vaccinazione anti-epatite B
Si tratta del primo farmaco in Europa di una nuova classe specificamente indicata per il trattamento dei sintomi della malattia

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Cedo studio dentistico molto bello in zona Viale Monza  a Milano,2 unita' operative.Tel.338 2832070

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...