Governo e Parlamento
Usa
23/09/2025

Usa, Trump: con paracetamolo rischio di autismo. Sinpia: affermazioni prive di fondamento scientifico

Il presidente Usa ha ribadito anche dubbi sul ruolo dei vaccini nell’aumento dei casi di autismo, arrivando a proporre lo spostamento della vaccinazione anti-epatite B

U.S.-President-Donald-(26058449)

Il presidente statunitense Donald Trump e il segretario alla Salute Robert F. Kennedy Jr. hanno annunciato che il Dipartimento della Salute raccomanderà alle donne in gravidanza di non assumere paracetamolo (Tylenol) o di limitarne l’uso alla minima dose necessaria. Contestualmente, la Fda diffonderà un avviso ai medici sui potenziali rischi in gravidanza, salvo i casi di febbre, e lancerà una campagna informativa nazionale. L’agenzia aggiornerà inoltre il foglietto illustrativo del leucovorin (acido folinico), includendo l’indicazione per il trattamento dei sintomi dell’autismo, sebbene le evidenze a supporto siano scarse.

Trump ha ribadito anche dubbi sul ruolo dei vaccini nell’aumento dei casi di autismo, arrivando a proporre lo spostamento della vaccinazione anti-epatite B dall’età neonatale ai 12 anni. Posizioni che si scontrano con il consenso della comunità scientifica internazionale.

Secondo la Society for Maternal-Fetal Medicine (Smfm), le prove disponibili non dimostrano alcun nesso causale tra paracetamolo in gravidanza e autismo o Adhd: “Le evidenze scientifiche attuali sono inconclusive”, ha dichiarato la presidente Sindhu Srinivas. Sette studi epidemiologici di ampia scala hanno valutato l’associazione: uno ha riscontrato un effetto, sei no. Analisi condotte in Svezia nel 2024 con controlli tra fratelli hanno escluso legami diretti, suggerendo piuttosto l’influenza di fattori genetici familiari.

Anche la Autism Science Foundation ha definito “prematuro” ogni collegamento tra paracetamolo e autismo, avvertendo che simili dichiarazioni rischiano di generare confusione e minare la fiducia nella salute pubblica.

Sul tema interviene la Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (SINPIA), che esprime “profonda preoccupazione” per le affermazioni di Trump. “Tali dichiarazioni, ampiamente riprese dai media, risultano prive di reale fondamento scientifico, creano disinformazione e contribuiscono ad alimentare insicurezze e confusione su un problema rilevante per milioni di bambini, adolescenti e famiglie”, sottolinea la presidente Elisa Fazzi.

“L’autismo – aggiunge – è un disturbo del neurosviluppo complesso e multifattoriale, dovuto all’interazione tra fattori genetici e ambientali. La ricerca non ha individuato un singolo fattore causale né esistono evidenze credibili che colleghino con certezza l’insorgenza dell’autismo a vaccini o farmaci”.

Per la past president Antonella Costantino, “diffondere affermazioni non supportate da dati scientifici è irresponsabile e rischia di danneggiare il lavoro di medici, terapisti, educatori e famiglie impegnati ogni giorno nella cura e nell’inclusione delle persone con autismo”.

SINPIA ribadisce la necessità di una comunicazione pubblica “basata su dati scientifici, rispetto e responsabilità” e invita le figure pubbliche a sostenere la scienza, “non a generare paure e pregiudizi”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Si tratta del primo farmaco in Europa di una nuova classe specificamente indicata per il trattamento dei sintomi della malattia
L’EMA continuerà a monitorare costantemente la sicurezza dei medicinali contenenti paracetamolo ma al momento non ci sono evidenze che portino a una modifica delle linee guida
L’indicazione arriva a seguito di studi condotti nell’ultimo decennio, compresi quelli su larga scala, che non hanno mostrato un’associazione costante

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Cedo studio dentistico molto bello in zona Viale Monza  a Milano,2 unita' operative.Tel.338 2832070

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...