L’EMA continuerà a monitorare costantemente la sicurezza dei medicinali contenenti paracetamolo ma al momento non ci sono evidenze che portino a una modifica delle linee guida
Più attenzione alla salute mentale perinatale e alla violenza domestica e di genere. Sono questi i punti chiave dell’aggiornamento alla linea guida “Gravidanza fisiologica”
La task force EULAR amplia le opzioni farmacologiche sicure per la gravidanza e l’allattamento. Nuove evidenze anche per la salute riproduttiva maschile
La gestione della salute mentale in gravidanza e nel postpartum presenta sfide importanti e specifiche. Ecco cosa rilevano le ultime ricerche per la gestione ottimale
Un’indagine su 351 donne in gravidanza ha mostrato gli effetti di livelli insufficienti di 25-idrossivitamina D sierica sugli esiti della gravidanza e sulla crescita fetale
La crescente preoccupazione per la carenza di ferro nelle donne in gravidanza, anche in contesti ad alto reddito, sfida l'idea che questo sia un problema limitato ai paesi a basso reddito
Uno studio appena pubblicato su JAMA Internal Medicine ha evidenziato l'associazione tra l'uso prenatale di cannabis e vari esiti avversi per la salute materna durante la gravidanza
La rilevanza di questo studio è duplice: da un lato, evidenzia la diffusione della carenza di ferro tra le donne in gravidanza in Italia, dall'altro sottolinea l'importanza di una diagnosi tempestiva e di un trattamento adeguato
I benefici del 17-Ohpc non superano i rischi derivanti da qualsiasi impiego approvato. Il comitato raccomanda pertanto la sospensione delle autorizzazioni all'immissione in commercio per questi medicinali
La ricerca dimostra che anche nel caso di agenti patogeni che non possono attraversare la placenta, l'infiammazione secondaria provocata dal sistema immunitario può essere responsabile dell'interruzione dello sviluppo fetale
L’ormone GDF15 di derivazione fetale e la sensibilità materna all’ormone stesso hanno una grande influenza sulla gravità del problema secondo lo studio di Nature
Non solo pressione alta, ma anche depressione e stress, nausea, vomito, danni epatici e renali: tutti i rischi del consumo degli energy drink in gravidanza
Secondo uno studio pubblicato su Lancet il rischio aumenta per malattie cardiache o diabete nei decenni successivi. E’ fondamentale seguire quanto consigliato dalle attuali linee guida
I ricercatori hanno presentato dati dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico che mostrano che dal 2010 il Canada ha i più alti tassi di traumi materni
Non ci sono altri articoli da mostrare
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...