Farmaci
Gravidanza
14/04/2025

Salute mentale in gravidanza, evidenze aggiornate su farmaci e terapie non farmacologiche

La gestione della salute mentale in gravidanza e nel postpartum presenta sfide importanti e specifiche. Ecco cosa rilevano le ultime ricerche per la gestione ottimale

Farmaci gravidanza

Per le donne con disturbi psichiatrici preesistenti o a rischio di depressione, ansia e disturbo bipolare, la gestione della salute mentale durante la gravidanza e il postpartum presenta sfide complesse. Per i clinici, rimanere aggiornati sulle ultime evidenze e linee guida terapeutiche è essenziale. Vediamo cosa dicono le ultime ricerche sul tema.
Le ricerche più recenti evidenziano che i rischi associati alla depressione materna non trattata (ricaduta, comportamento suicidario, esiti ostetrici avversi) spesso superano i rischi teratogeni relativamente bassi della maggior parte degli antidepressivi.

Uno studio di coorte ha rivelato che quasi la metà delle donne in terapia con antidepressivi interrompono il trattamento una volta scoperta la gravidanza. Tuttavia, interrompere la terapia aumenta di cinque volte il rischio di ricaduta della depressione maggiore, con un rischio raddoppiato secondo una recente meta-analisi.

Farmaci antidepressivi e sicurezza in gravidanza

Gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) sono tra gli antidepressivi più prescritti in gravidanza. Sebbene storicamente vi fossero preoccupazioni sui difetti congeniti, le più recenti revisioni sistematiche indicano un basso rischio assoluto di effetti teratogeni.

L'esposizione agli SSRI in utero può causare la sindrome da adattamento neonatale (NAS), caratterizzata da tremori, irritabilità e aumento del tono muscolare. Sebbene solitamente transitoria, in rari casi possono verificarsi complicanze più gravi. Tuttavia, un recente studio suggerisce che, dopo aver controllato i fattori confondenti, non vi sia un aumento significativo di sintomi NAS gravi.
Le evidenze sui possibili effetti a lungo termine degli SSRI sull'autismo e l'ADHD restano contrastanti, ma i dati più recenti indicano che il rischio potrebbe essere più legato alla severità della malattia materna e alla predisposizione genetica piuttosto che al farmaco in sé.

Stabilizzatori dell'umore e antipsicotici

Il litio, usato per il disturbo bipolare, presenta un rischio basso di anomalie congenite, sebbene l'esposizione nel primo trimestre sia associata a un rischio più alto di malformazioni cardiache. La terapia deve essere monitorata strettamente, con controlli dei livelli ematici ogni 2-4 settimane.

Al contrario, il valproato è altamente teratogeno e associato a difetti del tubo neurale e a esiti neurocognitivi avversi, per cui è generalmente controindicato in gravidanza. Gli antipsicotici, invece, mostrano un profilo di sicurezza relativamente favorevole, con pochi dati che suggeriscono un aumento del rischio di anomalie congenite.

Terapie non farmacologiche

Le terapie cognitive e comportamentali rappresentano un'opzione valida per la depressione lieve-moderata, mentre per la depressione grave l'elettroshock è ritenuto sicuro ed efficace anche in gravidanza. La stimolazione magnetica transcranica sta emergendo come trattamento promettente, con studi preliminari che non segnalano effetti avversi sulla gravidanza o sullo sviluppo infantile.

Le attuali evidenze sottolineano quindi la necessità di un approccio bilanciato nella gestione della salute mentale perinatale, considerando i rischi della malattia non trattata rispetto ai potenziali effetti collaterali dei farmaci.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
L’ incremento, sottolinea l’Iss occasione della Giornata nazionale della salute della donna, evidenzia un crescente impegno nella ricerca scientifica
È quanto emerge da un’analisi su JAMA Network Open. A livello globale, una donna muore ogni due minuti per cause prevenibili

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Cerco lavoro | Lazio
Cerco collaborazione libero professionale in studi specialistici, centri di riabilitazione, RSA Lazio nord da Roma a Tarquinia

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...