Europa e Mondo
Gravidanza
14/04/2025

Gravidanza, oltre 6000 donne morte negli USA in cinque anni

È quanto emerge da un’analisi su JAMA Network Open. A livello globale, una donna muore ogni due minuti per cause prevenibili

pancione-in-gravidanza-in-bianco-e-nero

Negli Stati Uniti, tra il 2018 e il 2022, 6.283 donne sono morte per cause legate alla gravidanza, di cui 1.891 dopo il 42° giorno dal parto. È quanto emerge da un’analisi pubblicata su JAMA Network Open e condotta dai ricercatori del National Cancer Institute dell’NIH. Il tasso annuale di decessi correlati alla gravidanza è aumentato del 27,7% in cinque anni: da 25,3 a 32,6 decessi ogni 100.000 nati vivi. Il picco si è registrato nel 2021 con 44,1 morti ogni 100.000.

L’aumento è stato trainato soprattutto dalle donne tra i 25 e i 39 anni (+36,8%). Le principali cause sono state patologie cardiovascolari durante la gravidanza e, per i decessi post-partum tardivi (fino a un anno dal parto), cancro, disturbi mentali e decessi indotti da droghe o alcol.

Secondo gli autori, queste morti riflettono un vuoto assistenziale nella transizione tra cure ostetriche e medicina di base. «Comprendere questo gap è essenziale per prevenire i decessi evitabili e ridurre le disuguaglianze», hanno scritto.

Le disparità razziali restano gravi: 106,3 decessi ogni 100.000 nati vivi tra le donne native americane e nativo-alaskane, 76,9 tra le donne nere, a fronte di 28,1 tra le donne bianche. Alcuni Stati mostrano tassi estremi: Alabama (59,7) e Mississippi (58,2) tra i più alti, California (18,5) e Minnesota (19,1) tra i più bassi. Se il Paese avesse mantenuto i tassi degli Stati migliori, 2.679 morti sarebbero state evitabili.

A livello globale, la fotografia è ancora più severa. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, nel 2023 una donna è morta ogni due minuti per complicanze legate alla gravidanza o al parto, per un totale stimato di 260.000 decessi. Il 70% si verifica nell’Africa subsahariana. Le cause più frequenti restano emorragie ostetriche, sepsi, pre-eclampsia, aborti non sicuri e malattie preesistenti peggiorate dalla gravidanza. Il direttore dell’OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha dichiarato: «I dati mostrano spiragli di speranza, ma evidenziano quanto la gravidanza sia ancora pericolosa in molte parti del mondo».

Anche in Europa i progressi si sono rallentati. Alcune regioni hanno visto aumentare la mortalità, altre restano ferme. L’Italia si conferma tra i paesi a tasso più basso, ma i dati ufficiali del Sistema di Sorveglianza ISS-ItOSS mostrano ancora criticità. Tra il 2011 e il 2019, il tasso di mortalità materna è stato di 8,3 decessi ogni 100.000 nati vivi: 5,9 al Centro, 7,7 al Nord e 10,5 al Sud.

Le principali cause sono emorragie, sepsi, patologie cardiovascolari. In almeno 6 casi su 10, secondo l’ISS, la morte sarebbe stata evitabile con un’assistenza più tempestiva, coordinata e continua. Il problema non è solo medico ma anche organizzativo: l’età materna in crescita, l’alto numero di cesarei e le disuguaglianze territoriali rendono più fragile la risposta del sistema sanitario, specie nelle situazioni di emergenza.

Nonostante i dati italiani siano tra i migliori in Europa, ogni decesso materno rappresenta una sconfitta del sistema, perché quasi sempre legato a falle evitabili nella catena assistenziale. La sfida è colmare quei vuoti che — tra ospedali sovraccarichi e medicina territoriale frammentata — continuano a costare vite, anche nei paesi più avanzati.

FONTE: Pregnancy-Related Deaths in the US, 2018-2022 | Obstetrics and Gynecology | JAMA Network Open | JAMA Network

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
La gestione della salute mentale in gravidanza e nel postpartum presenta sfide importanti e specifiche. Ecco cosa rilevano le ultime ricerche per la gestione ottimale
Secondo l'analisi i bambini nati da madri diabetiche presentano una probabilità maggiore del 28% di essere diagnosticati con un disturbo neuro evolutivo
I risultati di una nuova ricerca forniscono rassicurazioni a donne e medici sull’uso dei farmaci per smettere di fumare durante la gravidanza
L’ incremento, sottolinea l’Iss occasione della Giornata nazionale della salute della donna, evidenzia un crescente impegno nella ricerca scientifica

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Cerco lavoro | Lazio
Cerco collaborazione libero professionale in studi specialistici, centri di riabilitazione, RSA Lazio nord da Roma a Tarquinia

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...