Enti regolatori
Gravidanza
09/06/2025

Gravidanza, donne fuori dai trial. La guida Ema per includerle

Ema ha pubblicato nuove linee guida per fornire indicazioni su come includere in sicurezza le donne in gravidanza e allattamento negli studi clinici

battito-cardiaco-feto_900x760

Oggi, secondo i dati del Clinical Trials Information System (Ctis), meno dello 0,4% di tutti gli studi clinici in Ue coinvolgono mamme in attesa e la percentuale scende allo 0,1% per quelle che allattano. Ecco perché l’Agenzia europea del farmaco (Ema) ha pubblicato nuove linee guida sottoposte a consultazione pubblica per fornire indicazioni su come includere in sicurezza le donne in gravidanza e allattamento negli studi clinici.

Nella stragrande maggioranza dei casi i trial escludono a priori queste due popolazioni, e le donne che rimangono incinte mentre stanno partecipando a uno studio clinico vengono fatte uscire dal trial. Il risultato è che i foglietti illustrativi dei farmaci non forniscono dettagli su benefici e rischi per le mamme in gravidanza e allattamento, costringendo pazienti e operatori sanitari ad assumere decisioni terapeutiche senza disporre di queste informazioni essenziali. Ciò può tradursi in scelte non ottimali o addirittura in potenziali danni. In altre parole, benché la maggior parte delle donne in attesa prenda farmaci, ad esempio a causa di malattie croniche, infezioni o complicazioni della gravidanza - spiega l'Ema - e lo stesso le mamme che allattano, il pericolo è che assumano terapie per le quali nel loro caso non sono chiari l'efficacia e i possibili effetti collaterali. L'obiettivo della nuova guida è "garantire che gli sviluppatori" dei farmaci "generino dati clinici affidabili in queste popolazioni, in modo che le donne e i loro sanitari possano prendere decisioni informate e basate sull'evidenza scientifica quando utilizzano medicinali".

Le nuove linee guida, messe a punto congiuntamente da enti regolatori globali e sviluppatori di farmaci attraverso il Consiglio internazionale per l'armonizzazione dei requisiti tecnici per la registrazione dei medicinali per uso umano (Ich), segnano per l'Ema "un cambio di paradigma nello sviluppo di farmaci in gravidanza e allattamento". Il messaggio chiave è che, "in linea di principio, l'inclusione di donne in gravidanza e allattamento negli studi clinici dovrebbe essere presa in considerazione per tutti i farmaci destinati a persone potenzialmente in grado di partorire". La guida Ema stabilisce "i principi e le condizioni che devono essere soddisfatti per garantire la sicurezza dei partecipanti agli studi clinici, dei nascituri e dei neonati", e suggerisce "i principi scientifici e normativi, nonché le considerazioni etiche, per l'inclusione di donne in gravidanza e allattamento negli studi clinici, sia prima che dopo l'autorizzazione" del farmaco. Si incoraggia "la pianificazione proattiva e la consultazione tempestiva degli sviluppatori di farmaci con le autorità regolatorie, per garantire la sicurezza e l'efficacia dei trattamenti durante la gravidanza e l'allattamento". Le nuove linee guida sono aperta alla consultazione fino al 15 settembre.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Prima regione in Italia, la Puglia investe sul Social Freezing con un contributo per le donne di età compresa tra i 27 ed i 37 anni
Non sembra esserci nessuna associazione tra l’assunzione di corticosteroidi durante la gravidanza e deficit dello sviluppo neurologico. Restano però interrogativi aperti
I fattori di rischio in gravidanza sono legati a traiettorie atipiche dell'indice di massa corporea nei bambini già a partire dai 3 anni di vita. I dati di un nuovo studio
L’Oms ha pubblicato una nuova guida rivolta per adottare e ampliare modelli di assistenza ostetrica in cui le ostetriche sono le principali responsabili della cura durante gravidanza

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Buongiorno come da oggetto vendo lettino con schienale regolabile per ambulatorio e 9 sedie per sala d’attesa.

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...