Clinica
Gravidanza
14/10/2024

Carenza di ferro in gravidanza: uno studio mette in luce l'importanza di un migliore screening

La crescente preoccupazione per la carenza di ferro nelle donne in gravidanza, anche in contesti ad alto reddito, sfida l'idea che questo sia un problema limitato ai paesi a basso reddito

farmacigravidanza

Una recente ricerca dal titolo “Longitudinal Evaluation of Iron Status during Pregnancy: A Prospective Cohort Study in a High-Resource Setting”, pubblicata su The American Journal of Clinical Nutrition, mette in luce la crescente preoccupazione per la carenza di ferro nelle donne in gravidanza, anche in contesti ad alto reddito, sfidando l'idea che questo sia un problema limitato ai paesi a basso reddito.

Carenza di ferro: una problematica diffusa

Durante la gravidanza, le necessità di ferro di una donna aumentano in maniera drastica, quasi dieci volte, per sostenere lo sviluppo fetale e soddisfare le proprie esigenze fisiologiche. Tuttavia, molte donne — circa il 50% — iniziano la gravidanza con riserve di ferro già esaurite, rendendo difficile soddisfare tali esigenze. Sebbene la carenza di ferro sia comunemente associata a paesi a basso reddito, recenti ricerche hanno evidenziato che anche nei paesi ad alto reddito il problema è significativo, con tassi di carenza tra il 33% e il 42% delle donne in gravidanza.
L'anemia in gravidanza è associata a gravi rischi, tra cui emorragia post-partum, parto pretermine e problemi di sviluppo per il neonato. Anche in assenza di anemia, la carenza di ferro materna può avere effetti negativi a lungo termine sullo sviluppo neurocognitivo del bambino.
Nonostante queste gravi implicazioni, lo screening sistematico per la carenza di ferro durante la gravidanza non è ancora praticato in modo universale, e non esiste un consenso internazionale sui criteri diagnostici per definire la carenza di ferro nelle donne incinte. Mentre alcune organizzazioni, come la Federazione Internazionale di Ginecologia e Ostetricia e la Società Europea di Ematologia, raccomandano lo screening per tutte le donne nel primo trimestre, la Task Force dei Servizi Preventivi degli Stati Uniti non considera sufficienti le prove per raccomandare uno screening di routine.

In molti casi, inoltre, lo screening si basa solo sui livelli di emoglobina per rilevare l’anemia, ma questo parametro da solo non è sufficiente a identificare le carenze di ferro che non si sono ancora evolute in anemia conclamata. Ciò significa che molte donne in gravidanza, pur non risultando anemiche, possono comunque soffrire di carenza di ferro, esponendosi e esponendo i loro bambini a rischi significativi senza che la condizione venga diagnosticata.

I nuovi dati

Lo studio, uno dei più grandi del suo genere, ha seguito 641 donne in gravidanza in Irlanda, monitorando i loro livelli di ferro in tre momenti: a 15, 20 e 33 settimane di gestazione.
Lo studio ha rivelato un dato sorprendente: nonostante nessuna delle donne fosse anemica nel primo trimestre, oltre l'80% risultava carente di ferro il terzo trimestre. Questi dati indicano che la carenza di ferro è un problema molto diffuso anche in contesti benestanti.

Un altro aspetto interessante dello studio riguarda l’efficacia degli integratori di ferro. Circa tre quarti delle partecipanti avevano assunto integratori contenenti ferro (inclusi multivitaminici) conformi alla dose giornaliera raccomandata in Europa (15-17 mg). Lo studio ha osservato che l'uso di questi integratori era associato a un rischio ridotto di carenza di ferro durante tutta la gravidanza, compreso il terzo trimestre. Ciò suggerisce che l'integrazione precoce può avere un impatto positivo sulle riserve di ferro a lungo termine.
Uno dei contributi più significativi dello studio è stata la proposta di un nuovo parametro per la previsione della carenza di ferro in gravidanza. Gli autori hanno individuato che un livello di ferritina pari o inferiore a 60 µg/L a 15 settimane di gravidanza può predire una carenza di ferro nel terzo trimestre (definita da livelli di ferritina pari o inferiori a 15 µg/L). Questo livello critico di ferritina è particolarmente importante perché segna il punto in cui l’accumulo di ferro nel feto potrebbe essere compromesso, con conseguenze sullo sviluppo neurocognitivo postnatale.

Una chiamata all'azione

Lo studio ha rappresentato uno dei più grandi tentativi di valutare in modo sistematico e longitudinale la carenza di ferro in un contesto ad alto reddito.
L'importanza dei risultati dello studio ha portato anche a una riflessione più ampia. In un editoriale, intitolato "Finally, a Quality Prospective Study to Support a Proactive Paradigm in Anemia of Pregnancy", che accompagna lo studio, Michael Auerbach e Helain Landy hanno criticato l’approccio medico attuale, definendo la mancanza di screening per la carenza di ferro tra le donne in gravidanza come "misogino". I due autori sollecitano istituzioni come l’American College of Obstetricians and Gynecologists a cambiare il loro approccio, raccomandando lo screening di tutte le donne incinte per la carenza di ferro, indipendentemente dalla presenza o assenza di anemia.

In definitiva, questa ricerca apre la strada a un cambiamento di paradigma nell'approccio alla diagnosi e al trattamento della carenza di ferro durante la gravidanza, con potenziali benefici su larga scala per la salute pubblica.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Nel nostro Paese, secondo il sindacato, mancano all'appello almeno 8.500 ostetriche. Una carenza drammatica, che rischia di aumentare fino al 30% entro il 2030
La gestione della salute mentale in gravidanza e nel postpartum presenta sfide importanti e specifiche. Ecco cosa rilevano le ultime ricerche per la gestione ottimale
Secondo l'analisi i bambini nati da madri diabetiche presentano una probabilità maggiore del 28% di essere diagnosticati con un disturbo neuro evolutivo
I risultati di una nuova ricerca forniscono rassicurazioni a donne e medici sull’uso dei farmaci per smettere di fumare durante la gravidanza

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
In vendita Ultrasuono HITACHI-ALOKA Arietta 70 con 4 sonde (Lineare L55, Lineare L441, Convexe C251  e Endocavitaria C41V1). Prezzo: 8000 euro

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...