Farmaci
Obesità
24/06/2025

Obesità, lo studio Step Up fa il punto su efficacia semaglutide 7,2 mg

Presentati al Congresso dell’American Diabetes Association i risultati dello studio, che ha valutato l’efficacia del farmaco in adulti con obesità e senza diabete 2

semaglutide-farmaco-antiobesita

Presentati al Congresso dell’American Diabetes Association (ADA) i risultati dello studio di fase 3b STEP UP, che ha valutato l’efficacia di semaglutide 7,2 mg in adulti con obesità e senza diabete di tipo 2. Il trattamento ha portato a una riduzione media del peso corporeo del 20,7% dopo 72 settimane. Un terzo dei partecipanti ha perso il 25% o più del proprio peso corporeo, rispetto al placebo.

Lo studio STEP UP ha incluso 1.407 adulti con un BMI ≥30 kg/m², randomizzati in doppio cieco, e ha confrontato semaglutide 7,2 mg con la dose da 2,4 mg e con placebo, in aggiunta a interventi sullo stile di vita. L’obiettivo primario era dimostrare la superiorità della dose più alta nella riduzione del peso corporeo. Tra gli endpoint secondari: la quota di pazienti che hanno raggiunto soglie di perdita di peso del 10%, 15%, 20% e 25%.

«Lo studio STEP UP ha dimostrato che aumentando la dose di semaglutide, è possibile ottenere una maggiore perdita di peso rispetto a quanto visto in precedenza», ha dichiarato Sean Wharton, autore principale dello studio e direttore medico della Wharton Medical Clinic (Canada).

La sicurezza e la tollerabilità della dose da 7,2 mg sono risultate coerenti con quanto già noto per il farmaco: gli eventi avversi più comuni sono stati gastrointestinali, per lo più lievi o moderati, e si sono ridotti nel tempo. Il farmaco non è ancora approvato né disponibile sul mercato. I dati completi dello studio sono in fase di pubblicazione e il dossier sarà sottoposto all’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) entro la fine del 2025.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Lo studio ha analizzato i dati del National Health and Nutrition Examination Survey raccolti tra gennaio 2017 e marzo 2020 e tra agosto 2021 e agosto 2023
La stima è stata presentata dal gastroenterologo Antonio Gasbarrini, direttore scientifico del Policlinico Gemelli di Roma, al XXXII Congresso Sigenp
Un’intera giornata è stata riservata a INNODIA, consorzio internazionale che coordina gli studi clinici sul diabete di tipo 1, dove sono stati presentati trial di fase 2 e 3 con risultati promettenti
Non serve fumare attivamente per veder aumentare le proprie possibilità di sviluppare il diabete: i danni si estendono anche agli ex-fumatori

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Sardegna
Nuovo Studio medico a Nuoro cerca specialisti 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...