Una revisione OMS/Europa indica che telemedicina e telehealth possono migliorare qualità di vita, connessione sociale e supporto ai caregiver nelle persone con demenza, se integrate con reti di comunità
Secondo i dati del Global Burden of Disease oltre un terzo della popolazione mondiale soffre di cefalee ed emicranie. In costante aumento casi e anni vissuti con disabilità, soprattutto tra le donne
La Società Italiana di Neurologia sollecita che parte dei nuovi fondi per le cure palliative sia destinata ai pazienti neurologici, con parametri specifici di valutazione e applicazione uniforme
Al Congresso Sin, Leonardo Lopiano (Torino) ha richiamato l’attenzione su identificazione precoce dei soggetti a rischio e nuove soluzioni per la fase avanzata della malattia
Al recente Congresso nazionale Sin illustrate da Simona Sacco (Eso) le novità nella gestione dell’ictus acuto, nel neuroimaging e nella prevenzione secondaria, con richiamo al Piano d’azione nazionale
Al Congresso Sin la disponibilità di nuove terapie preventive viene indicata come leva per ridurre frequenza e intensità degli attacchi e prevenire l’evoluzione verso l’emicrania cronica
Al 55° Congresso della Società Italiana di Neurologia rilanciato il ruolo strategico della disciplina nel SSN con il paradigma della “Salute del Cervello”
La Legge di Bilancio 2026 è un passaggio di portata storica, che riconosce la neurologia come settore prioritario per la salute pubblica e apre la strada a un nuovo equilibrio tra innovazione, assistenza e ricerca
Il primo studio randomizzato e controllato con placebo dimostra che la derivazione liquorale migliora la marcia nei pazienti anziani con idrocefalo normoteso idiopatico, con profilo di sicurezza accettabile.
Uno studio su Nature mostra che nella SLA il sistema immunitario attacca la proteina C9orf72. Il meccanismo apre la strada a strategie di immunomodulazione mirate.
Uno studio su Nature conferma sicurezza e segnali di efficacia per la terapia cellulare con neuroni dopaminergici da staminali embrionali nei pazienti con Parkinson
Dal 24 al 28 ottobre oltre 4.000 partecipanti al Congresso della Società Italiana di Neurologia. Focus su innovazione terapeutica e gestione dei pazienti
Presentato al Congresso Mondiale di Neurologia di Seoul il Global Status Report on Neurology 2025 dell’Oms. La Sin propone una strategia nazionale decennale
Per la Giornata Mondiale della Salute Mentale, SIN richiama l’attenzione sul legame tra salute del cervello e benessere psichico e chiede un modello integrato di presa in carico
La salute mentale è la più colpita: ansia, depressione, disturbi del sonno e burn-out emergono come condizioni frequenti, seguite da patologie scheletro-muscolari, cardiovascolari e gastrointestinali
Lecanemab è una terapia capace di rallentare in modo significativo il declino cognitivo e funzionale, agendo direttamente sulle placche amiloidi, considerate uno dei meccanismi chiave della patologia
Il nuovo aggiornamento GBD 2021 quantifica in 2,8 miliardi le persone con disturbi di cefalea nel 2021: 2,0 miliardi con cefalea tensiva e 1,2 miliardi con emicrania
L’iniziativa nasce da un processo di consenso internazionale che ha coinvolto, attraverso una metodologia Delphi, oltre 70 esperti di diversi Paesi. I criteri rivisti forniscono una definizione operativa più chiara
Le ricadute in gravidanza erano più probabili in donne con alto tasso di ricaduta pre-gravidico e in quelle che avevano sospeso natalizumab o fingolimod prima del concepimento
Non ci sono altri articoli da mostrare
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...