Le comorbilità in età adulta sono state associate a un rischio moderatamente elevato di sviluppare un tumore e alla probabilità di insorgenza di specifici tipi di cancro
L’indice nutrizionale prognostico è risultato predittivo di complicanze postoperatorie, decesso entro 90 giorni e mancato raggiungimento del Textbook Outcome
Uno studio su coppie madre-figlio ha messo in evidenza una associazione tra carenza di ferro durante la gravidanza e un aumento del rischio di cardiopatie congenite nei figli
L’instabilità rotulea oggettiva è una condizione clinica caratterizzata da almeno un episodio di lussazione della rotula associata alla presenza di fattori anatomici predisponenti
Dal punto di vista epidemiologico, la displasia trocleare rappresenta il più importante fattore di rischio per l’instabilità rotulea tanto che segni radiografici di displasia trocleare sono presenti nel 96% dei pazienti
Dal punto di vista epidemiologico, la rotula alta rappresenta il secondo più importante fattore di rischio per l’instabilità rotulea tanto che segni radiografici di rotula alta sono presenti nel 30% dei pazienti con instabilità rotulea oggettiva
È fondamentale valutare la TAGT nel contesto di altri parametri morfologici e funzionali, poiché il trattamento dell’instabilità rotulea richiede un approccio personalizzato e multifattoriale
Il legamento patello-femorale mediale è il principale stabilizzatore passivo contro la traslazione laterale della rotula nei primi 30° di flessione del ginocchio
Il malallineamento coronale si riferisce a una deviazione dell'asse meccanico dell'arto inferiore nel piano frontale, che può manifestarsi come varismo (genu varum) o valgismo (genu valgum)
Da un punto di vista eziopatogenetico, le deformità torsionali possono essere congenite o acquisite. Le cause congenite comprendono difetti di sviluppo intrauterino, mentre quelle acquisite includono esiti di fratture mal consolidate, interventi chirurgici, o patologie neuromuscolari
L'inizio della terapia sembra essere associato a una "longevità eccezionale" nelle donne con diabete. Questa ricerca fornisce nuove intuizioni riguardo l'invecchiamento
È l’obiettivo del bando lanciato dall’Innovative Health Initiative, partnership pubblico-privata tra Unione Europea e industria delle Life Sciences, che prevede un investimento totale di 120 milioni su diversi ambiti di ricerca sanitaria
L’analisi, condotta sia in laboratorio sia con approcci computazionali, ha permesso di individuare 50 miRNA associati alla perdita funzionale delle cellule β pancreatiche, condizione chiave nella patogenesi del diabete di tipo 1
Una nuova revisione sistematica pubblicata sul BMJ ha analizzato l’efficacia delle diverse strategie dietetiche, per valutare il loro impatto sul peso corporeo e su vari parametri cardiometabolici
Un nuovo studio ha evidenziato un aumento nelle ultime generazioni dell’adenocarcinoma dell’appendice, un tumore molto raro ma anche difficile da diagnosticare
La terapia con anti-tiroidei è la prima scelta nella gestione di questa patologia. «l farmaco generalmente utilizzato è il metimazolo. La terapia permette di ripristinare l’eutiroidismo, ma è associata a recidiva dell’ipertiroidismo
Sulla base di un recente studio sono state riclassificate le diagnosi di patologia tiroidea in base ai i dosaggi dell’ormone tireo-stimolante e della tiroxina libera
I limiti diagnostici attualmente utilizzati portano a una sovrastima della prevalenza di ipotiroidismo e ipertiroidismo subclinici, con una significativa percentuale di soggetti riclassificati come normali
La ricerca ha mostrato che un’elevata sedentarietà è correlata a una riduzione del volume ippocampale, un indicatore tipico della progressione del morbo
I fattori di rischio in gravidanza sono legati a traiettorie atipiche dell'indice di massa corporea nei bambini già a partire dai 3 anni di vita. I dati di un nuovo studio
Non ci sono altri articoli da mostrare
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...