Clinica
Nutrizione
23/06/2025

Digiuno intermittente e dieta classica a confronto su efficacia e benefici metabolici

Una nuova revisione sistematica pubblicata sul BMJ ha analizzato l’efficacia delle diverse strategie dietetiche, per valutare il loro impatto sul peso corporeo e su vari parametri cardiometabolici

digiuno-intermittente

Il digiuno intermittente funziona per perdere peso, ma non più di una qualunque dieta che comporti una riduzione dell'apporto calorico. Tra i vari tipi di digiuno intermittente, quello con cui si ottengono i risultati più ampi è il digiuno a giorni alterni. Sono i dati che arrivano da uno studio coordinato dall'University of Toronto e pubblicato sul British Medical Journal.

I ricercatori hanno esaminato 99 studi clinici randomizzati, coinvolgendo complessivamente 6.582 adulti, e hanno messo a confronto tre varianti di digiuno intermittente (digiuno a giorni alterni, digiuno per intere giornate e alimentazione a tempo limitato) con la dieta classica basata sulla semplice riduzione dell’apporto calorico quotidiano.

Tutte le strategie hanno permesso ai partecipanti di perdere peso in modo efficace rispetto a chi mangiava liberamente (dieta ad libitum). In particolare, il digiuno a giorni alterni (ADF) si è rivelato leggermente più efficace della dieta tradizionale, con una perdita di peso media superiore di circa 1,6 kg. Anche nel confronto con le altre due forme di digiuno, l’ADF ha mantenuto un piccolo vantaggio (circa 1 kg in più di perdita).

I benefici sono risultati più evidenti negli studi di breve durata (meno di 24 settimane), mentre nei pochi studi a lungo termine l’efficacia delle strategie si è livellata.

Sul fronte dei parametri metabolici come glicemia, colesterolo e infiammazione, nessuna strategia si è dimostrata universalmente superiore. Anzi, il digiuno intermittente ha mostrato risultati leggermente meno favorevoli rispetto alla dieta classica in alcuni indicatori lipidici. Anche la glicemia a lungo termine (HbA1c) e il colesterolo “buono” (HDL) sono rimasti sostanzialmente invariati in tutti i gruppi.

“Il valore di questo studio non sta nello stabilire una strategia superiore”, spiegano gli autori in un editoriale che accompagna la pubblicazione. “La ricerca di una dieta ideale per tutti è un approccio riduzionista. Occorre invece puntare su percorsi alimentari personalizzati, costruiti in base alla storia clinica, alle preferenze alimentari, al contesto psicologico e alla reale possibilità di seguirli nel tempo.”

In definitiva, la scelta tra digiuno intermittente e dieta tradizionale dovrebbe dipendere da ciò che si adatta meglio allo stile di vita e alla motivazione del singolo paziente. Perdere peso è possibile in entrambi i modi, ma senza una buona aderenza nel tempo, nessuna strategia può funzionare davvero.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Lo studio del network CER2 mostra una riduzione dell’incidenza di allergie alimentari IgE-mediate nei bambini 0-3 anni dopo le linee guida sull’introduzione precoce dell’arachide
Solo il 17% degli italiani sa individuare le fonti di zuccheri nelle etichette. All’Iss presentato il nuovo Glossario Fesin per migliorare alfabetizzazione e consapevolezza nutrizionale
Al 13° Convegno AIC a Milano avviata la stesura di un documento con indicazioni pratiche per migliorare l’aderenza alla dieta senza glutine
Nel quindicesimo anniversario del riconoscimento UNESCO, la SINU rilancia la Dieta Mediterranea come modello di salute e sostenibilità con dieci consigli pratici

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Toscana
Vendesi ecografo HM70A , portatile con carrello , stampante sony e tre sonde : convex; lineare ; e endocavitaria 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...