Clinica
Oncologia
18/06/2025

Tumori in aumento tra i giovani, triplicati i casi di adenocarcinoma dell’appendice

Un nuovo studio ha evidenziato un aumento nelle ultime generazioni dell’adenocarcinoma dell’appendice, un tumore molto raro ma anche difficile da diagnosticare

intestino medico microbiota

Un nuovo studio, pubblicato su Annals of Internal Medicine, ha evidenziato come l’incidenza dell’adenocarcinoma dell’appendice, un tumore raro, sia in forte crescita tra i giovani adulti.

La ricerca ha analizzato i dati del programma Surveillance, Epidemiology, and End Results (SEER) dal 1975 al 2019, con una copertura complessiva del 45,9% della popolazione statunitense.

Il lavoro è stato coordinato da Andreana Holowatyj, professoressa di Ematologia e Oncologia presso il Vanderbilt University Medical Center e il Vanderbilt Ingram Cancer Center di Nashville. Il team ha notato come tra il 1975 e il 2019 sono stati diagnosticati 4.858 casi di adenocarcinoma appendicolare. Ma è la distribuzione per età a destare maggiore attenzione: l’analisi per coorte di nascita ha evidenziato un aumento dell’incidenza tra i nati nel 1980 (3,6 volte superiore rispetto ai nati nel 1945) e un incremento ancora più marcato tra i nati nel 1985 (quasi 4 volte maggiore rispetto alla stessa coorte di riferimento).

L’adenocarcinoma appendicolare, pur rappresentando meno del 0,5% delle neoplasie gastrointestinali, colpendo 1/2 persone ogni milione, presenta criticità legate alla diagnosi: nel 95% dei casi, infatti, viene identificato solo in occasione di un intervento chirurgico per appendicite acuta. Questa caratteristica contribuisce alla difficoltà di individuazione precoce, soprattutto in assenza di segni clinici specifici o alterazioni evidenziabili mediante indagini di primo livello.

Gli autori dello studio evidenziano che questa tendenza si inserisce nel più ampio fenomeno dell’aumento dei tumori gastrointestinali nei giovani. "Tendenze simili sono state segnalate per altri tumori gastrointestinali, suggerendo una potenziale causa condivisa che contribuisce a questo crescente carico di casi di cancro nelle generazioni più giovani", sottolineano i ricercatori.

Sulle possibili eziologie, lo studio non fornisce conclusioni definitive, ma richiama l’attenzione sull’urgenza di approfondimenti multidisciplinari, secondo il dottor Andrea Cercek, oncologo al Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York, si tratterebbe di un insieme di concause: "Molto probabilmente dietro a questo fenomeno non c'è una sola causa, ma un insieme di fattori, anche ambientali, come i cambiamenti nell'alimentazione, negli stili di vita e l'esposizione alle microplastiche", ha spiegato a NBC News.

Sebbene l’adenocarcinoma dell’appendice resti una neoplasia rara – con un’incidenza stimata di 1-2 casi ogni milione di persone secondo il National Cancer Institute – il suo aumento tra i giovani rappresenta un segnale da non ignorare. Gli esperti chiedono maggiore attenzione e ulteriori studi per identificare le cause e sviluppare strategie di prevenzione efficaci. "C'è un bisogno tempestivo di ricerca", ribadiscono gli autori.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
L’agenzia statunitense recepisce le indicazioni dell’ACIP, superando l’obbligo generalizzato di richiamo anti-COVID e modificando il calendario vaccinale pediatrico.
I vaccini anti Rsv si confermano efficaci e sicuri nella protezione di adulti anziani e neonati, secondo una revisione Cochrane commissionata dal Ecdc
Le persone che hanno avuto il COVID-19 probabilmente hanno l’olfatto alterato anche se non se ne accorgono, questo secondo un nuovo studio che ha utilizza un test oggettivo con 40 odori
Uno studio avverte che il riscaldamento globale favorisce la diffusione del virus. Urgenti nuove strategie di prevenzione e strumenti diagnostici rapidi

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vendo sonda convex Hitachi C35, usata, perfetta. Compatibile con la gamma Arietta.Per info  e preventivi personalizzati contattateci al 3381347585 e...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...