Alcune miscele di additivi presenti in brodi, dessert, salse, bevande zuccherate artificialmente e soda, rappresentano un fattore di rischio modificabile per il diabete di tipo 2
Il regime rifapentina/moxifloxacina ha mostrato il minor numero di esiti sfavorevoli rispetto sia al regime standard sia a quello con sola rifapentina, mantenendo un profilo di sicurezza simile al trattamento convenzionale
Un modello basato su dati clinici di routine è in grado di identificare le terapie più efficaci nel ridurre la glicemia nei pazienti con diabete di tipo 2
Le linee guida della Società Europea di Cardiologia sulla gestione delle malattie cardiovascolari nei pazienti diabetici arrivano in un momento cruciale, con la prevalenza globale in crescita di entrambe le condizioni
Il nuovo sistema di biosensori su carta utilizza spore batteriche di Bacillus subtilis, che germinano in risposta al glucosio nei fluidi corporei ricchi di potassio come il sudore
Il trapianto di microbiota fecale è già noto come trattamento efficace per le infezioni da Clostridioides difficile, ma è la prima volta che viene testato su pazienti con gastroenteropatia diabetica
Bonadonna, professore di prima fascia all'Università di Verona e direttore dell'Unità operativa complessa di Endocrinologia, ha maturato la sua esperienza di lavoro come medico e ricercatore in 4 regioni italiane
Il dato emerge da uno studio condotto da Irccs San Raffaele e Università telematica San Raffaele di Roma, pubblicato sulla rivista Frontiers in Nutrition
Per supportare i medici nella gestione del diabete in gravidanza, il Gruppo di Studio Diabete e Gravidanza ha redatto un documento sull’utilizzo di tecnologie avanzate
Riparte "Pronto Diabete", la campagna nazionale che, dal 23 settembre al 18 ottobre, offre ai pazienti con Diabete Mellito di tipo 2 consulenze specialistiche gratuite con diabetologi in tutta Italia
Semaglutide riduce il rischio combinato di mortalità cardiovascolare o di eventi da scompenso cardiaco nei pazienti con insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata o lievemente ridotta
Il diabete non è solo glicemia, ma va interpretato nella sua dimensione più ampia quale fattore di rischio cardiovascolare, renale e metabolico. Eppure, tra i circa 4 milioni di italiani con la malattia, solo uno su 10 ne è consapevole
Seppur si confermi una relazione generale tra ricchezza e diabete, questa non è a senso unico. Ecco la necessità di sviluppare modelli “personalizzati” per affrontare la malattia
Lo studio ha mostrato che l'assunzione di carne rossa non processata, carne processata e pollame è collegata a un aumento del rischio di sviluppare la malattia
Chi soffre di diabete ha un rischio più alto di ammalarsi di parodontite, malattia infiammatoria delle gengive. A rischiare di più sono i pazienti in cui la malattia è gravata da complicanze a carico dei piccoli vasi sanguigni
Le persone con diabete di tipo 1 che utilizzano microinfusori dovrebbero prestare attenzione ai cambi di altitudine durante i voli aerei, poiché potrebbero causare un’erogazione non intenzionale di insulina
La dieta 5:2 MR prevede due giorni non consecutivi di digiuno e cinque giorni di assunzione abituale di cibo alla settimana, e appare più efficace dei trattamenti farmacologici standard con metformina e empagliflozin
Non ci sono altri articoli da mostrare
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
Noos Srl è un'azienda farmaceutica italiana in forte crescita, operante nello sviluppo e nella commercializzazione di farmaci, dispositivi medici ed...
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...