Clinica
Diabetologia
27/10/2025

Retinopatia diabetica, identificata possibile proteina chiave per prevenire la perdita della vista

Uno studio dell’UCL Institute of Ophthalmology pubblicato su Science Translational Medicine individua la proteina LRG1 come fattore precoce del danno retinico nel diabete

occhio anziana

Un gruppo di ricercatori dell’UCL Institute of Ophthalmology ha identificato la proteina LRG1 come responsabile delle fasi iniziali della retinopatia diabetica, aprendo la strada a trattamenti in grado di prevenire la perdita della vista prima che il danno oculare diventi irreversibile. I risultati sono stati pubblicati su Science Translational Medicine.

La retinopatia diabetica è una delle principali cause di cecità tra gli adulti in età lavorativa e può colpire sia persone con diabete di tipo 1 che di tipo 2. Nelle fasi iniziali la malattia è spesso asintomatica, con il rischio che la diagnosi arrivi quando i danni alla retina sono già permanenti.

“Quasi un terzo degli adulti con diabete mostra segni di retinopatia», ha dichiarato la dott.ssa Faye Riley, Responsabile della Comunicazione Scientifica di Diabetes UK. «Identificare la causa primaria del danno precoce e una nuova via terapeutica rappresenta un passo avanti fondamentale per proteggere la vista di milioni di persone”.

I ricercatori hanno scoperto che LRG1 attiva un processo che porta le cellule che circondano i vasi sanguigni più piccoli dell’occhio a contrarsi eccessivamente, riducendo l’apporto di ossigeno alla retina. Questo innesca una cascata di sofferenza tissutale che può evolvere in danno visivo permanente. Bloccando l’attività di LRG1 in modelli murini di diabete, il team è riuscito a prevenire la comparsa del danno e mantenere la funzionalità visiva.

“La malattia oculare diabetica inizia molto prima di quanto pensassimo e LRG1 è un attore chiave in questa fase iniziale”, ha spiegato la dott.ssa Giulia De Rossi, autrice dello studio «Colpire questa proteina potrebbe consentire di intervenire in modo preventivo, proteggendo la vista prima dell’instaurarsi dei danni».

Il gruppo di ricerca ha già sviluppato un farmaco anti-LRG1, attualmente in fase preclinica, che potrebbe essere testato sull’uomo nei prossimi anni. Secondo gli autori, la terapia potrebbe essere utile sia nelle fasi iniziali sia in quelle avanzate della malattia, dove LRG1 continua a esercitare un ruolo patogenetico.

Le terapie oggi disponibili, mirate a bloccare la proteina VEGF, sono efficaci solo nel 50% circa dei pazienti e raramente riescono a invertire i danni già presenti. Al contrario, LRG1 agisce prima di VEGF, rendendola un bersaglio promettente per la prevenzione della progressione della malattia.

“Il blocco terapeutico di LRG1 mostra un reale potenziale clinico», ha commentato il prof. John Greenwood, coordinatore dello studio. «La scoperta che questa proteina è un fattore scatenante precoce della retinopatia diabetica è estremamente rilevante”.

La ricerca è sostenuta da Moorfields Eye Charity, la cui direttrice Ailish Murray ha sottolineato che si tratta di “un passo fondamentale per prevenire la malattia e salvare la vista di milioni di persone”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il direttore della Medicina Interna-Endocrinologia dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza guiderà Amd per il prossimo biennio. La nomina al XXV Congresso di Bologna
I diabetologi chiedono all’industria alimentare prodotti meno processati e più trasparenti, in nome di una salute che unisca scienza, ambiente e giustizia sociale
La Fda ha approvato l’uso di semaglutide orale per ridurre infarto, ictus e morte cardiovascolare nei pazienti con diabete tipo 2 ad alto rischio, anche in assenza di eventi pregressi
Un approccio terapeutico multifattoriale, che considera il continuum cardio–reno–metabolico, può garantire oltre 8 anni di vita in più rispetto alla cura standard

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Altro | Veneto
Odontoiatra esperto, valuta proposte di collaborazione, con altro studio avviato.Province di VR-VI-PD e MN.

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...