Attualità
Diabete
29/10/2025

Diabete in aumento in Italia, più colpiti gli uomini. Crescono i casi tra i giovani adulti

I dati Istat presentati all’Italian Barometer Diabetes Summit mostrano una prevalenza maschile in tutte le fasce d’età e un legame forte con obesità e sedentarietà

diabete infatile

Il diabete è in crescita in Italia e colpisce sempre più uomini. Secondo il nuovo rapporto “Dati in Italia: dati, disuguaglianze, azioni” dell’Istat, presentato a Roma durante il 18° Italian Barometer Diabetes Summit, la prevalenza della malattia è oggi più elevata nel genere maschile in tutte le fasce d’età.

Nel 2023 il 20,5% degli uomini over 65 ha il diabete, contro il 15,6% delle donne, con un divario che si è progressivamente ampliato negli ultimi vent’anni. Nel 2003 la situazione era opposta (13,1% uomini, 14,9% donne). Nella popolazione adulta generale la prevalenza è del 6,9% tra gli uomini e del 5,7% tra le donne.

L’aumento dei casi è attribuito non solo all’allungamento della vita media, ma anche alla maggiore diffusione di sovrappeso, obesità e sedentarietà tra gli uomini. Tra le persone contemporaneamente obese e sedentarie la quota di diabetici sale al 21,8%, contro il 7,7% di chi pratica attività fisica regolare.

Complessivamente si stimano in Italia 3,7 milioni di persone con diabete, pari al 6,3% della popolazione complessiva e al 7,7% degli adulti, con un incremento del 27% rispetto al 2000, anche al netto dell’invecchiamento demografico.

“La prevalenza cresce con l’età, ma il fatto che il diabete si manifesti sempre più spesso già tra i giovani adulti rappresenta un campanello d’allarme”, ha osservato Francesco Maria Chelli, presidente Istat. “Servono politiche pubbliche inclusive che tengano conto delle disuguaglianze sociali e territoriali”.

Secondo Roberta Crialesi, dirigente Istat, “la malattia è fortemente associata a obesità e inattività fisica: tra i sedentari la quota di diabetici è del 12,5%, contro il 7,7% tra chi svolge attività fisica regolare”.

“Il diabete può portare a gravi complicanze cardiovascolari, renali e neurologiche – ha ricordato Paolo Sbraccia, presidente della Italian Barometer Diabetes Observatory Foundation (IBDO) –. Per ridurre il rischio è essenziale la prevenzione, la diagnosi precoce e l’aderenza ai trattamenti.”

Durante il Summit, dedicato alla memoria del prof. Agostino Consoli, istituzioni e società scientifiche hanno discusso strategie per rafforzare la gestione integrata della patologia e migliorare l’accesso alle cure.

“Diabete e obesità sono temi di giustizia sociale – ha sottolineato l’on. Roberto Pella, presidente dell’Intergruppo parlamentare Obesità e Diabete –. Servono politiche che garantiscano equità e sostenibilità dei sistemi sanitari.”

Il rettore dell’Università di Tor Vergata, Nathan Levialdi Ghiron, ha evidenziato che il diabete di tipo 2 rappresenta circa il 90% dei casi, con un’incidenza crescente anche tra adolescenti e giovani adulti.

La senatrice Daniela Sbrollini ha infine auspicato che “i dati e le evidenze del nuovo Report possano guidare un impegno collettivo per costruire un Paese più equo e attento ai cittadini più fragili”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il direttore della Medicina Interna-Endocrinologia dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza guiderà Amd per il prossimo biennio. La nomina al XXV Congresso di Bologna
I diabetologi chiedono all’industria alimentare prodotti meno processati e più trasparenti, in nome di una salute che unisca scienza, ambiente e giustizia sociale
La Fda ha approvato l’uso di semaglutide orale per ridurre infarto, ictus e morte cardiovascolare nei pazienti con diabete tipo 2 ad alto rischio, anche in assenza di eventi pregressi
Uno studio dell’UCL Institute of Ophthalmology pubblicato su Science Translational Medicine individua la proteina LRG1 come fattore precoce del danno retinico nel diabete

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Altro | Veneto
Odontoiatra esperto, valuta proposte di collaborazione, con altro studio avviato.Province di VR-VI-PD e MN.

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...